Mitologia Greca Albero Genealogico


Download Mitologia Greca Albero Genealogico PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Mitologia Greca Albero Genealogico book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Il Dizionario della Mitologia Greca dalla A alla Z


Il Dizionario della Mitologia Greca dalla A alla Z

Author: Andrew J. Bould

language: it

Publisher: Square & Compass Publishing

Release Date:


DOWNLOAD





📚 Il Dizionario della Mitologia Greca dalla A alla Z - LA GUIDA DEFINITIVA 📖 a dèi, eroi, creature leggendarie e miti ✨ Scopri i misteri dell'Antica Grecia! 🌿 Entra nel mondo affascinante della mitologia greca, dove dèi e dee ⚡️, eroi ed eroine 🗡️, e creature leggendarie 🐉 danno vita a storie senza tempo. Il Dizionario della Mitologia Greca dalla A alla Z è il tuo compagno definitivo, offrendoti un viaggio immersivo attraverso il ricco arazzo dei miti dell'antica Grecia. 🏛️ 🔎 Scopri: ⚡ Dèi e Dee: Addentrati nelle vite dei potenti Olimpici, dal tuonante Zeus alla saggia Atena 🦉. 🗡️ Eroi ed Eroine: Segui le epiche avventure di Achille, Eracle e Odisseo, le cui storie di coraggio e astuzia continuano a ispirare. 🐉 Creature Leggendarie: Incontra esseri mitici come il temibile Minotauro 🐂, le incantevoli Sirene 🧜♀️ e la formidabile Idra 🐍. 📜 Miti e Leggende: Esplora le storie senza tempo che hanno plasmato la letteratura, l'arte e la cultura per millenni. 🏺 🎯 Perché scegliere questo libro? 📖 Copertura completa: Con oltre 700 voci dettagliate, questo dizionario copre ogni figura, concetto e storia principale della mitologia greca. ✍️ Formato coinvolgente: Ogni voce è scritta in uno stile narrativo avvincente che dà vita ai miti. 🔍 Approfondimenti di esperti: Ottieni una comprensione più profonda del simbolismo, del contesto storico e del significato culturale di ogni mito. 🎨 Design accattivante: Con un layout facile da usare, questo libro è tanto piacevole da sfogliare quanto informativo. 🌟 👥 Chi dovrebbe leggere questo libro? ❤️ Appassionati di mitologia: Che tu sia un esperto o un principiante curioso, questo libro è un tesoro di conoscenze. 🎓 Studenti e insegnanti: Una risorsa preziosa per chi studia o insegna la mitologia greca. 💡 Scrittori e creativi: Una fonte inesauribile di ispirazione per raccontare storie, costruire mondi e sviluppare personaggi. 🏛️ Appassionati di storia: Esplora l'intersezione tra mito e storia nell'antica Grecia. Intraprendi un'epica avventura attraverso le leggende dell'antica Grecia. 🌟 Lascia che il Dizionario della Mitologia Greca dalla A alla Z sia la tua guida nel mondo incantevole di dèi, eroi e creature mitiche. 📖 Acquista la tua copia oggi e svela i segreti della mitologia greca!

La mitologia greca illustrata


La mitologia greca illustrata

Author: Giangui Pastorello

language: it

Publisher: Gruppo Albatros Il Filo

Release Date: 2022-07-31


DOWNLOAD





Il viaggio immaginario di Giangui Pastorello alla scoperta del mito è un percorrere tra i meandri dell’inconscio, è l’incontro tra le forze primordiali e quelle naturali, è il contrasto tra il sacro e il profano. Intorno a ciò si è sviluppata tutta una letteratura che comprende un corpus di narrazioni e leggende riguardanti gli dèi della mitologia greca, la quale si presenta con alcune caratteristiche peculiari: gli dèi mostrano sembianze e sentimenti umani, sono onnipresenti nella vita degli uomini e interferiscono nelle loro decisioni o intercedono a loro favore. Sono dèi in bilico tra la ieraticità e l’esternazione dei sentimenti umani: gelosia, rabbia, invidia e senso del possesso. Nascono così storie affascinanti, nelle quali creature orrende e terrificanti ed intrecci complessi creano quel mito che ancora oggi fa parte dell’immaginario collettivo ed ha plasmato la cultura occidentale; fornendo altresì una rappresentazione ben definita della fibra morale dell’identità ellenica nel corso della sua evoluzione millenaria. La mitologia greca illustrata di Giangui Pastorello è un testo espositivo di notevole interesse. Ci racconta dell’origine delle cose: del Caos, della disperazione di Demetra per la scomparsa di Persefone, del girovagare di Odisseo alla ricerca di se stesso, delle prove di Eracle e dell’amore di Elena e Paride; miti accompagnati ed arricchiti da 82 coloratissime tavole, istoriate egregiamente dall’Autore. Il testo potrà essere un valido supporto per tutti coloro che si accingono a navigare nel mare della mitologia greca. Giangui Pastorello è nato a Mantova. Si evidenzia, fin da subito in lui, una spiccata predilezione per le discipline artistiche. A ventiquattro anni si laurea all’università di Padova in Medicina e Chirurgia e ha svolto il suo lavoro con impegno e dedizione per molti anni. Contestualmente alla sua formazione professionale, asseconda il forte richiamo del mondo artistico. Iniziano così una serie di collaborazioni dalle quali trarrà molta soddisfazione. Nel 2015 con l’opera Dinamene si addormenta al calar del sole sulla spiaggia vince il premio internazionale Spoleto Festival Art. Nel 2005 pubblica il suo primo libro, La leggenda del Tregielle. Espone ad Assisi 2014, Chianciano 2015, Spoleto 2015, Perugia 2015, Cremona 2016, New York 2017, Mantova 2019, Castel D’Ario (MN) 2020, Vicenza 2022.

Viaggio nella Mitologia Greca


Viaggio nella Mitologia Greca

Author: Pietro Giaquinto

language: it

Publisher: STUDIOPIGI Editore

Release Date:


DOWNLOAD





Improvvisamente, sul gran palcoscenico di un Universo che non ha ancora trovato una propria fisionomia, irrompono, generati dagli elementi primordiali, le dirompenti forze della Natura grazie all'istinto procreatore di Eros, non ancora Amore, balzato nel Mondo dal vuoto abisso del Nulla, lì dove tutto era cominciato. Così, da quello che fino ad allora era solo un miscuglio indistinguibile, le forze latenti della Natura si ri-generano nell'essenza intera della vita prima, in essere onnipotenti, onniscienti ed onnipresenti poi, gli dei appunto, "Immortali ma non eterni", prima ancora che apparissero gli Uomini, i Mortali generati per caso e tenuti in vita solo da un atto di disubbidienza. Ed è in quel Mondo, in cui ormai già esistono la Notte, il Giorno, la Luce, il Buio, il Sole, il Cielo stellato, la Luna, le Acque e la Terra, primi tra i nuovi elementi, che gli dei arcaici decidono di stabilirsi, dando il via ad una lunghissima epopea fatta di cruente lotte, inganni, tradimenti, passioni e ardite ribellioni che vedono il susseguirsi di tre generazioni di divinità, fino a stabilizzarsi con l'ultima di essa, quella degli dei Olimpici, sotto la guida di quello che resterà il Signore supremo di tutti loro, il re della folgore e del tuono, padrone del Cielo e della Terra. Questa, in estrema sintesi, la fantastica avventura del mito greco, quella straordinaria raccolta di leggende a sfondo religioso, fenomeno non solo artistico o letterario, ma, soprattutto, spirituale, collettore potente di un popolo, quello greco, che in quelle credenze, oltre che in una comune lingua, la koinè, ritrovava quell'identità comune che istituzioni politiche e configurazioni urbane non permettevano altrimenti. Gli dei, ma non solo. Da essi vengono generati e poi venerati uomini "speciali", ardimentosi, valorosi, simboli di coraggio, astuzia, spirito guerriero, bellezza e forza fisica, rappresentanti di un'ideale, quello tutto maschio proprio del popolo greco, che condensa in sè le aspirazioni di ogni uomo dell'epoca: gli Eroi, semi-dei, amati dagli uomini e dalle donne, dagli dei e delle dee, che eleggevano e proteggevano, a turno, i loro "preferiti"; gli eroi che si ergevano, soli, a protezione, a difesa della conservazione della comunità umana, specie dei suoi componenti più esposti a rischi mortali, come i naviganti e i combattenti. Gli eroi, che pure non mancano nei racconti leggendari di molte altre culture, ma che in quella greca assumono una valenza che non è solo apologetica, nè circostanziale. Perchè "il mito greco è solo greco". Le numerose interpretazioni romane non ingannino, ne sono copia, appaiono edulcorate, rivestite di una verosimiglianza che sembra esaltarne "colori, gesti, e atteggiamenti". Ma della grecità hanno perso la tipicità più autentica, quella che solo quelle popolazioni e quelle terre potevano partorire. Perciò, anche se lo faremo molto incompiutamente, perchè non è questo l'intento della nostra breve narrazione, per chi volesse approcciarsi ad uno studio severo della religione greca, per ben conoscere i miti che ne sono alla base, occorre tralasciare le fonti che gli studiosi definiscono "greco-romane", ma considerare tali solo quelle, propriamente elleniche, rinvenibili tra l'VIII ed il IV secolo avanti Cristo. Qui, e ci scusiamo per le inevitabili incompiutezze, ci rivolgiamo invece a chi, studente o semplice curioso affascinato, come noi, dall'incredibile epopea di dei ed eroi di un'epoca irripetibile, vuole avvicinarsi, in minima parte, alle tantissime narrazioni, leggende e storie fantastiche che hanno reso unica al mondo, sempre attuale ed immortale, la grande storia della mitologia greca.