L Immagine Dell Artista Nel Mondo Moderno


Download L Immagine Dell Artista Nel Mondo Moderno PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get L Immagine Dell Artista Nel Mondo Moderno book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

L'immagine dell'artista nel mondo moderno


L'immagine dell'artista nel mondo moderno

Author: Edoardo Zuccato

language: it

Publisher: Marcos y Marcos

Release Date: 2020-03-03


DOWNLOAD





“Malgrado tutti gli ammonimenti novecenteschi in senso contrario, era prevedibile che in un’epoca come la nostra, in cui la distinzione fra vita pubblica e privata è venuta meno per via delle nuove tecnologie informatiche, il biografismo ritornasse al centro dell’interesse. In settori come il cinema o la televisione è così da sempre: la vita ‘privata’ dei protagonisti dei mass media è pienamente parte di quella fiction che è la loro carriera artistica, in cui ognuno interpreta se stesso oltre che una galleria di personaggi. Se mai per gli artisti e gli scrittori è stato davvero possibile esaminare le opere prescindendo dalla vita e dal contesto in cui sono state prodotte, oggi non è certamente così. Nel quadro della globalizzazione, la visibilità e la fama di un certo autore dipendono in misura sempre più ridotta da criteri estetici, di cui oggi meno che mai esiste una gerarchia condivisa, e sempre più dalla capacità di venire incontro alle aspettative del pubblico, incarnando certe immagini sedimentate di ‘scrittore’ e ‘artista’ che la società moderna ha reso possibili da duecento anni a questa parte. Questo volume esamina casi tratti dalle belle arti e dalla letteratura, ma il discorso è applicabile con gli opportuni adattamenti anche alle altre arti (l’‘artista’ del titolo va inteso in senso estensivo come ‘autore di opere con finalità estetica’)”. Dall’Introduzione di Edoardo Zuccato

L’immagine tra esposizione e comprensione


L’immagine tra esposizione e comprensione

Author: Samantha O. Storchi

language: it

Publisher: Mario R. Storchi

Release Date:


DOWNLOAD





Le immagini costituiscono l’ambiente culturale nel quale viviamo: ci circondano, ci sorprendono, ci disgustano, ci seducono e siamo noi che, molto spesso, le diffondiamo attraverso i moderni sistemi di comunicazione e la rete. L’immagine ci pone davanti a una responsabilità: guardandola, non dobbiamo né invalidarla, né credere di poterci vedere tutto. Vedere, molto spesso, non equivale a capire. Il semplice atto di osservare inibisce, blocca, contrasta con la possibilità di andare oltre la superficie per ricercare un senso più profondo. Un’analisi che parte da lontano, dalla mimesis - concetto fondante dell’estetica platonica - fino ad arrivare ai giorni nostri. La filosofia di Walter Benjamin e le riflessioni di Georges Didi-Huberman sono alla base di questo saggio, che tenta di reinterpretare - alla luce delle scottanti questioni che caratterizzano il nostro millennio - le questioni poste da due studiosi. Il fondamentalismo islamico e il modo in cui esso utilizza le immagini, la censura operata nei confronti delle terribili fotografie scattate nel marzo 2003 nella prigione di Abu Ghraib, sono solo alcuni degli spunti di riflessione. L’immagine fotografica è il centro nevralgico intorno a cui ruota un’altra questione scottante: che rapporto intrattiene la fotografia con il reale? L’avvento del digitale e la conseguente possibilità di manipolazione dell’immagine, cosa ha comportato? E se osservare e capire le immagini volesse dire agire con pazienza per scovare quel punto contraddittorio di adesione e distacco dal reale in cui l’immagine continua a bruciare?

Art Power


Art Power

Author: Boris Groys

language: en

Publisher: MIT Press

Release Date: 2013-02-08


DOWNLOAD





A new book by Boris Groys acknowledges the problem and potential of art's complex relationship to power. Art has its own power in the world, and is as much a force in the power play of global politics today as it once was in the arena of cold war politics. Art, argues the distinguished theoretician Boris Groys, is hardly a powerless commodity subject to the art market's fiats of inclusion and exclusion. In Art Power, Groys examines modern and contemporary art according to its ideological function. Art, Groys writes, is produced and brought before the public in two ways—as a commodity and as a tool of political propaganda. In the contemporary art scene, very little attention is paid to the latter function. Arguing for the inclusion of politically motivated art in contemporary art discourse, Groys considers art produced under totalitarianism, Socialism, and post-Communism. He also considers today's mainstream Western art—which he finds behaving more and more according the norms of ideological propaganda: produced and exhibited for the masses at international exhibitions, biennials, and festivals. Contemporary art, Groys argues, demonstrates its power by appropriating the iconoclastic gestures directed against itself—by positioning itself simultaneously as an image and as a critique of the image. In Art Power, Groys examines this fundamental appropriation that produces the paradoxical object of the modern artwork.