Dinamiche Dell Incastellamento In Adriatico Secoli X Xiii

Download Dinamiche Dell Incastellamento In Adriatico Secoli X Xiii PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Dinamiche Dell Incastellamento In Adriatico Secoli X Xiii book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Dinamiche dell’incastellamento in Adriatico. Secoli X-XIII

Author: Daniele Sacco (a cura di)
language: it
Publisher: All’Insegna del Giglio
Release Date: 2023-11-23
Il dibattito sull’incastellamento ha compiuto 50 anni. I castelli, osservati dall’alto, paiono un corpo unico che nacque per modificare l’habitat: una grande rivoluzione attuata tra X e XIII secolo, ma non fu così. Ogni castello è frutto di dinamiche proprie e può non trovarsi in relazione con il suo vicino più prossimo. L’incastellamento non fece muovere tutte le forze in campo all’unisono e fu caratterizzato da un mosaico di motivazioni che impattarono, spesso, su scala micro-territoriale, senza poter essere incasellate rigidamente. Una base comune è evidente: aumentare la protezione. Le differenze stanno nell’oggetto che andava protetto. Un castello a difesa di un valico ha una ragione d’essere ben diversa da un castello realizzato a difesa di un sito di stoccaggio di prodotti fondiari (con relativo abitato). Quelle “ragioni di essere” si traducono nella materialità dei rinvenimenti archeologici, che in Europa caratterizzano un mosaico di situazioni che non possono essere incasellate rigidamente, come spesso è stato fatto. Questo volume propone esempi e linee di tendenza sulla nascita dei castelli in Adriatico, dall’Istria alla Puglia, frutto di ricerche archeologiche e topografiche che concorrono ad approfondire il dibattito internazionale sull’incastellamento attraverso nuovi dati sviluppati in un’ottica più traversale e meno dicotomica di quanto si sia postulato in passato.
Rimini città ducale della Pentapoli. Processi di trasformazione del paesaggio rurale in Romània dal Tardoantico al basso Medioevo, nuovi dati sull’incastellamento e sul Breviarium Ecclesiae Ravennatis

Author: Daniele Sacco
language: en
Publisher: All'Insegna del Giglio
Release Date: 2025-03-28
Nuovi studi condotti sul Breviarium Ecclesiae Ravennatis (e sulla documentazione posteriore) attuati attraverso un metodo sperimentale che ha previsto l’osmosi tra topografia, archeologia, geomorfologia, toponomastica e informatica, permettono di proporre un inedito modello evolutivo per le campagne della Pentapoli romana-orientale. Lo sviluppo di una vasta banca dati toponomastica e informatizzata, che copre il territorio pentapolitano, affiancata da informazioni di ordine archeologico, ha rischiarato i processi di trasformazione dell’habitat e del popolamento, tra Tardoantico e alto Medioevo, nella Romagna meridionale (e nelle Marche settentrionali). Il territorio della città di Rimini è osservato nella lunga diacronia sotto ogni aspetto: riassegnazioni fondiarie tardoantiche, cristianizzazione, sviluppo del sistema per casali, emersione di masse fondiarie, fondazione di edifici plebani, trasformazione di villaggi in castelli, diffusione di tombe e ville bassomedievali. Dall’opera scaturisce un rinnovato quadro interpretativo, frutto dell’attività di ricerca ormai trentennale svolta dall’Insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Urbino tra la Romagna e le Marche.