Compendio Di Diritto Processuale Civile 2025

Download Compendio Di Diritto Processuale Civile 2025 PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Compendio Di Diritto Processuale Civile 2025 book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Compendio di diritto processuale civile 2025

Questa edizione del Compendio di diritto processuale civile si presenta rinnovata, rivelandosi quale utile strumento per gli studenti universitari che si preparano al relativo esame di profitto e per tutti coloro che intendono affrontare i concorsi pubblici. L’opera, aggiornata al 2025, tiene conto del D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, integrativo e correttivo della cd. Riforma Cartabia, che ha introdotto significative modifiche al Codice civile. La pubblicazione si rende necessaria in considerazione della profonda revisione di interi settori dell’Ordinamento processualcivilistico, soprattutto nella fase delle cd. verifiche preliminari attribuite al Giudice Istruttore dall’art. 171-bis del codice, profondamente rinnovato.
Diritto processuale civile 2025

Dal 1 marzo 2023, a seguito dell’approvazione del decreto legislativo n. 149 del 2022, ha debuttato la riforma “Cartabia” del processo civile. (2024 – 2025) Un maestro della nostra disciplina amava ripetere, in tono amaramente sarcastico, come “il diluvio delle leggi processuali, mal scritte e mal congegnate, non si sia ancora arrestato e pare, ulteriormente, proseguire”. La reale sensazione che la prima lettura del riformato codice di procedura infonde nello studioso è che il processo civile abbia cambiato pelle, mutando l’originaria propria natura: non più luogo di parità tra le parti ove si attua la volontà concreta della legge, ma, ben più pragmaticamente, una nuova visione burocratica del rito quale luogo ove è necessario trovare una accettabile soluzione al caso concreto e nel minor tempo possibile. Solo l’esperienza dei prossimi anni ci dirà se la riforma che oggi commentiamo avrà ottenuto i risultati che si era proposta o se, ancora una volta, ci saremo affaticati a raccontare l’ultima goccia di “quel triste diluvio, mal scritto e peggio pensato”, ricominciando a spingere i massi del nostro studio nell’eterna ed, in definitiva, irrisolta pena imposta agli ignavi.