Come Si Calcola L Incertezza Di Una Misura


Download Come Si Calcola L Incertezza Di Una Misura PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Come Si Calcola L Incertezza Di Una Misura book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Misurare per decidere


Misurare per decidere

Author: Giulio Barbato

language: it

Publisher: Società Editrice Esculapio

Release Date: 2014-03-01


DOWNLOAD





Nel campo tecnico-scientifico molte decisioni sono supportate da misurazioni. Ma per poter decidere correttamente è importante assegnare ai risultati di misura il loro effettivo significato. Ciò è soprattutto importante, ed espressamente richiesto, quando si opera in Sistemi Qualità. In tal caso la gestione delle misure e prove deve essere rigorosa, e può trovare un concreto supporto negli argomenti qui trattati, per l’attenzione posta a curare insieme la correttezza sostanziale e l’eliminazione di vincoli inutili. Giulio Barbato, Alessandro Germak e Gianfranco Genta sono docenti di “Statistica sperimentale e Misure Meccaniche” ed “Experimental Statistics and Mechanical Measurement” presso il Politecnico di Torino.

La metrologia dimensionale. Teoria e procedure di taratura


La metrologia dimensionale. Teoria e procedure di taratura

Author: Gianfranco Malagola

language: it

Publisher: Società Editrice Esculapio

Release Date: 2020-05-01


DOWNLOAD





I sistemi multifase sono presenti in molti fenomeni naturali e in numerosi aspetti della nostra vita quotidiana. La loro presenza si manifesta su scale spaziali molto diverse: da quella planetaria, dove l’interfaccia tra mari e atmosfera costituisce i due terzi della superficie terrestre, a quella tipica delle attività domestiche e fino alle scale micrometriche caratteristiche degli aerosol naturali, quali nuvole, nebbie e pulviscolo atmosferico. I flussi multifase si incontrano anche in vari campi dell’ingegneria come nelle applicazioni industriali legate alla trasformazione di energia termica in cinetica, ad esempio nei motori a combustione interna e a reazione, o in elettrica, come nelle centrali termoelettriche, elettronucleari e anche geotermiche. Nell’industria di processo i sistemi multifase sono presenti nelle unità di estrazione e distillazione, nei reattori chimici, emulsificatori e separatori di fase, nei sistemi per il controllo ambientale e in apparati quali gli scambiatori di calore che prevedono il cambiamento di fase di almeno uno dei due fluidi per ebollizione o condensazione.

Incertezza di misura e acquisizione di segnali


Incertezza di misura e acquisizione di segnali

Author: Andrea Zanobini

language: it

Publisher: Società Editrice Esculapio

Release Date: 2013-03-01


DOWNLOAD





Il termine incertezza di misura è legato non solo al concetto di dubbio intorno alla validità del risultato, ma anche alla quantizzazione di tale nozione. In tal senso l’incertezza di misura è il parametro associato al risultato caratterizzante la dispersione dei valori che potrebbero essere ragionevolmente assegnati al misurando o più propriamente alla sua rappresentazione tramite un modello. Tale parametro potrà essere espresso in termini di deviazione standard e di intervalli con un prestabilito livello di confidenza o di fiducia. Nel testo si è cercato, utilizzando strumenti inerenti alla statistica e al calcolo delle probabilità, di mostrare un quadro completo e dettagliato delle popolazioni in ingresso al modello mediante l’uso di grafici tracciati con opportuni software. I dati sono stati fatti propagare con un algoritmo Monte Carlo in maniera da ottenere la distribuzione del misurando, la sua media, la sua varianza e l’intervallo di confidenza. È stato affrontato il tema dei sistemi di misura partendo dalla trasduzione di una grandezza fisica in un segnale elettrico da parte dei sensori più comuni. Tale segnale verrà acquisito da un modulo per elaboratore (DAQ) che presenta molti aspetti positivi: offre flessibilità, accuratezza ed infine permette un’elaborazione accurata dei dati. Il processo di misura con i moduli si è focalizzato sull’acquisizione e analisi delle informazioni. L’utilizzo di alcuni potenti applicativi (Minitab®, GUM Workbench®, LabVIEW®) permette una fruizione immediata dei concetti teorici esposti. Concludendo si è scelto di aiutare il lettore nelle sue valutazioni dell’incertezza presentando esempi svolti e proponendo esercizi a fine di ogni capitolo.