La Metrologia Dimensionale Teoria E Procedure Di Taratura

Download La Metrologia Dimensionale Teoria E Procedure Di Taratura PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get La Metrologia Dimensionale Teoria E Procedure Di Taratura book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
La Metrologia Dimensionale

Author: Gianfranco Malagola
language: it
Publisher: Società Editrice Esculapio
Release Date: 2013-10-01
Questo volume non è un libro di testo scolastico e non è un manuale. È un testo scritto per gli “addetti ai lavori”, per risolvere i problemi di coloro che ogni giorno hanno a che fare con le misure dimensionali nell’industria meccanica. Dovete scegliere quale strumento di misura usare? State pensando di accostarvi al mondo della metrologia a coordinate magari per acquistare una CMM, oppure per verificare in modo adeguato le tolleranze geometriche? Volete che il vostro sistema di gestione sia conforme alla normativa garantendo la riferibilità metrologica delle misure ed effettuando adeguatamente il processo di conferma metrologica? Volete seguire un percorso formativo completo, che vi consenta di affrontare con consapevolezza i problemi di misura e quelli di stima dell’incertezza? Questo libro (edizione riveduta ed ampliata del precedente “La Metrologia dimensionale per l’industria meccanica”) vi sarà di valido aiuto! Contiene infatti, rispetto alla precedente edizione, un’ampia sezione che riguarda la taratura degli strumenti con esempi completi di procedure di taratura per i più comuni strumenti di misura meccanici. Rappresenta un ottimo punto di partenza per chi in azienda vuole eseguire autonomamente il processo di taratura.
La metrologia dimensionale. Teoria e procedure di taratura

Author: Gianfranco Malagola
language: it
Publisher: Società Editrice Esculapio
Release Date: 2020-05-01
I sistemi multifase sono presenti in molti fenomeni naturali e in numerosi aspetti della nostra vita quotidiana. La loro presenza si manifesta su scale spaziali molto diverse: da quella planetaria, dove l’interfaccia tra mari e atmosfera costituisce i due terzi della superficie terrestre, a quella tipica delle attività domestiche e fino alle scale micrometriche caratteristiche degli aerosol naturali, quali nuvole, nebbie e pulviscolo atmosferico. I flussi multifase si incontrano anche in vari campi dell’ingegneria come nelle applicazioni industriali legate alla trasformazione di energia termica in cinetica, ad esempio nei motori a combustione interna e a reazione, o in elettrica, come nelle centrali termoelettriche, elettronucleari e anche geotermiche. Nell’industria di processo i sistemi multifase sono presenti nelle unità di estrazione e distillazione, nei reattori chimici, emulsificatori e separatori di fase, nei sistemi per il controllo ambientale e in apparati quali gli scambiatori di calore che prevedono il cambiamento di fase di almeno uno dei due fluidi per ebollizione o condensazione.