Viaggio In Calabria Con Alexandre Dumas

Download Viaggio In Calabria Con Alexandre Dumas PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Viaggio In Calabria Con Alexandre Dumas book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Viaggio in Calabria con Alexandre Dumas

L'Ebook multimediale, illustrato ed interattivo, che racconta in 332 pagine, il Viaggio in Calabria che Alexandre Dumas svolse nel 1835, all'indomani del viaggio in Sicilia per seguire la missione dei 1000 di Garibaldi, costituisce invece una raccolta di sensazioni suscitate nell'immediatezza della visione oggettiva dei fatti e dei fenomeni percepiti, ma successivamente trasportate in un'atmosfera romantica attraverso stimolazioni suggestive elaborate in trasposizione fantastica. Con il racconto è possibile ripercorrere fantasticamente quel viaggio che Dumas, scrittore dallo spirito avventuroso e amante del bello del nuovo, effettuò in Calabria, in quei luoghi da cui più era attratto per la loro natura selvaggia ed Immacolata. LUOGHI NARRATI SICILIA: Bauso (Villafranca Tirrena) CALABRIA: Villa San Giovanni - Scilla - Bagnara Calabra - Palmi - Gioia Tauro - Rosarno - Mileto - Monteleone (Vibo Valentia) - Pizzo Calabro - Maida - Vena di Maida - Tiriolo - Rogliano - Cosenza - Castiglione Cosentino - Oppido Mamertina - San Lucido - Cetraro - Belvedere Marittimo - Diamante - Scalea CAMPANIA: Golfo di Policastro - Capo Palinuro L’originalità di questo Ebook, che fa parte del progetto Penisolabella: - Viaggi in Italia di un Viaggiatore Creativo in smart working; dedicato alla scoperta dell'Italia; - racconti integrati con Estratti tratti dai diari di ViaggiAutori del Grand Tour; - arricchiti da Narrazioni delle località visitate; - arricchiti con Mappe di itinerari e luoghi; - illustrati con i miei Acquarelli Digitali; - link a Podcast di lettura dei capitoli del libro; - link a Video dedicati ad ogni località raccontata.
VIAGGIO LETTERARIO e ARTISTICO in Calabria con Emily Lowe

Per questo mio Viaggio Letterario in Calabria ho scelto come compagne di viaggio Emily Lowe e sua madre e come guida «Donne Indifese in Calabria» il suo resoconto in soli 4 capitoli di 17 pagine sul viaggio in Calabria intrapreso nel 1859 da 2 Lady Vittoriane, senza scorta e con un bagaglio leggero, per non subire la presenza di scomodi Gentlemen. Emily Lowe è una delle tante figlie del Grand Tour, il viaggio culturale nato durante il 1700 che ha proseguito la sua tradizione per oltre 100 anni, che imponeva ai giovani aristocratici soprattutto AngloSassoni, sia essi uomini che donne, di visitare le maggiori capitali europee, e l'Italia nel suo complesso, con lo scopo di tornare nella città di origine arricchiti dalle altre culture incontrate durante i loro pellegrinaggi. Il diario è scritto proprio come un taccuino di appunti, con brevi pensieri ed osservazioni, saltando da una scena all’altra, senza una vera e propria consequenzialità temporale e spaziale. Lontane dagli stereotipi sociali del tempo, in cui le viaggiatrici del 1800 erano relegate a un ruolo marginale rispetto ai più noti viaggiatori uomini del Grand Tour nel Meridione d’Italia, madre e figlia sono entrate in contatto con un Meridione antico, apprezzandone la bellezza e raccontando delle caratteristiche intrinseche. A differenza dei racconti tecnici e scientifici degli uomini, i loro sono racconti ricchi di consigli, suggerimenti su come viaggiare, come comportarsi con i nativi, come scegliere l'abbigliamento e il giusto albergo. Nei diari dei viaggi al femminile quando si parla delle Donne Meridionali, si descrivono come ospitali, attaccate alla famiglia ma per lo più succubi di usi e costumi arretrati. Emily prima donna in Inghilterra, e non solo, a rompere gli stereotipi delle Viaggiatrici quali intrepide zitelle con parasole, pellegrini in gonnella e pioniere del picnic. Pienamente consapevole dell’Unicità del Viaggio intrapreso, la Scrittrice fa spesso intendere al Lettore di essere un’Autentica Traveller [Viaggiatrice] e non una semplice turista, così, appena sbarcata sulla spiaggia di Reggio Calabria esclamò: «Evviva Calabria! Terra che pericoli romanzeschi proteggono dall’invasione dei viaggiatori» Pur cadendo nei tranelli degli Stereotipi e Pregiudizi che spesso caratterizzano i Diari di Viaggio, come dirò più oltre, la Lowe ci regala un ritratto al femminile della Regione e dei Calabresi dell’Epoca, 24 anni dopo il viaggio di Alexandre Dumas