Tutte Le Opere 1721 1754 Testo Francese A Fronte


Download Tutte Le Opere 1721 1754 Testo Francese A Fronte PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Tutte Le Opere 1721 1754 Testo Francese A Fronte book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Montesquieu. Tutte le opere (1721-1754)


Montesquieu. Tutte le opere (1721-1754)

Author: Montesquieu

language: it

Publisher: Giunti

Release Date: 2014-11-19


DOWNLOAD





Il titolo contiene una nuova traduzione, riccamente annotata e con il testo originale a fronte, di tutte le opere che Montesquieu diede alle stampe durante la sua vita. Vale a dire: le Lettres persanes (1721), il Temple de Gnide (1725), le Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence (1734), il Dialogue de Sylla et d’Eucrate (1745), l’Esprit des lois (1748), la Défense de l’Esprit des lois (1750) e il Lysimaque (1754).

Il movimento delle leggi. L’ordine dei costumi in Montesquieu


Il movimento delle leggi. L’ordine dei costumi in Montesquieu

Author: Slongo

language: it

Publisher: FrancoAngeli

Release Date: 2015


DOWNLOAD





Voltaire. Opere storiche


Voltaire. Opere storiche

Author: Voltaire

language: it

Publisher: Bompiani

Release Date: 2022-11-09


DOWNLOAD





NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Nel vasto orizzonte degli interessi di Voltaire lo studio della storia ha sempre avuto un’importanza che è impossibile sopravvalutare. Fin dagli anni giovanili, in cui Voltaire si dedicava alla composizione del poema epico La Henriade, consacrato alla figura esemplare di Enrico IV, la storia fu sempre per lui materia di riflessione, tanto sul passato quanto sul presente. Se nel 1745 Voltaire ottenne la prestigiosa carica di “storiografo di Francia”, che lo costrinse per alcuni anni a svolgere la funzione di storico ufficiale di Luigi XV, è grazie alla sua opera di storico che la storia ha cessato di essere opus rhetoricum o erudizione antiquaria, per diventare uno strumento funzionale alla lotta per la diffusione dei lumi della ragione. «Ciò che solitamente manca a coloro che compilano la storia è lo spirito filosofico: la maggior parte, invece di discutere di fatti con degli uomini, racconta favole a dei bambini», Voltaire lamentava nelle Osservazioni sulla storia. La sua immensa opera storica, che abbraccia le civiltà più remote nel tempo e nello spazio fino alla situazione politica e militare degli anni a lui contemporanei, che sono quelli della Guerra dei Sette Anni, ha provveduto a conferire un nuovo significato e una nuova forza critica al vecchio adagio della historia magistra vitae: alla storia, e in primo luogo a quella che egli studia ed espone nelle proprie opere, Voltaire chiede di essere “utile”, ovvero una storia che sia capace di farci «conoscere i nostri doveri e i nostri diritti, senza avere la pretesa di insegnarceli», come scrive, senza mezzi termini, nel Dizionario filosofico.