Tramandare La Memoria Sociale Del Novecento

Download Tramandare La Memoria Sociale Del Novecento PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Tramandare La Memoria Sociale Del Novecento book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Tramandare la memoria sociale del Novecento

Author: Enrica Boldrini
language: it
Publisher: Firenze University Press
Release Date: 2021-04-27
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi Tramandare la memoria sociale del Novecento (Firenze, 21 novembre 2019), in occasione della presentazione del recupero dell’archivio di Gino Cerrito, conservato presso la Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze. Un archivio fondamentale per l’indagine sui movimenti sociali del secolo scorso e, in particolare, sul movimento anarchico, con documentazione di straordinario rilievo sulla guerra di Spagna e sul sindacalismo anarchico fra le due guerre. Il progetto di recupero ha offerto l’occasione per una riflessione, condivisa tra storici, archivisti e bibliotecari, docenti, membri di associazioni e rappresentanti degli organi di tutela, sui temi della memoria sociale del Novecento e sulle criticità e strategie per la sua conservazione e valorizzazione. La ricerca storica su questo recente passato necessita di una molteplicità di fonti e archivi, pubblici ma anche privati, di associazioni, partiti, enti, personalità, col ricorso alla più diversa documentazione, nei supporti e nelle manifestazioni affidate a media eterogenei. Tante le questioni, tecniche, professionali e politiche evocate dai contributi, che presentano iniziative di recupero relative ad archivi dedicati al sociale, e in particolare ai movimenti.
Florentia

Author: Michele Nucciotti
language: it
Publisher: Firenze University Press
Release Date: 2024-11-01
Il volume Florentia. Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vanniniè un tributo alla carriera e agli straordinari contributi del professor Guido Vannini, già docente dell’Università di Firenze, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, oltre che fondatore della Cattedra di Archeologia Medievale e della Missione Archeologica Italiana “Petra Medievale” in Giordania. Il volume raccoglie saggi di amici, allievi e colleghi che offrono una riflessione interdisciplinare sui temi dell’archeologia medievale e non solo, spaziando dall’epigrafia alla ricostruzione di paesaggi storici, dall’archeozoologia all’analisi dei processi di urbanizzazione e cristianizzazione, rendendo omaggio all’ampiezza e alla profondità dell’impegno e delle ispirazioni pionieristiche di Vannini nel campo degli studi archeologici, in Italia e all’estero.
Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2

Author: Elisabetta Jafrancesco
language: it
Publisher: Firenze University Press
Release Date: 2021-11-11
This volume addresses the teaching and learning of vocabulary in Italian L2 from different points of view, defining an updated and heterogeneous framework. The articles focus on wide-ranging topics: advances in acquisitional linguistics research, studies on interlanguage, results of psycholinguistic research, the role of teaching technologies, the use of multimedia lexicographic tools, new attention to languages for specific purposes, analysis of interactions on social networks. Each of these topics is treated specifically referring to the lexical dimension and to the possible applicative effects on the teaching of Italian L2. Il volume affronta da diversi punti di vista il tema della didattica del lessico in italiano L2, definendone un quadro aggiornato ed eterogeneo. I contributi sono incentrati su argomenti di ampio respiro: l’avanzamento delle ricerche di linguistica acquisizionale, gli studi sull’interlingua, i risultati della ricerca psicolinguistica, il ruolo delle tecnologie educative, l’uso di strumenti lessicografici multimediali, la nuova attenzione alle lingue specialistiche, l’analisi dei processi comunicativi sui social. Ciascuno di questi temi è trattato con specifico riferimento alla dimensione lessicale e alle possibili ricadute applicative per la didattica dell’Italiano L2.