Tra Pubblico E Privato

Download Tra Pubblico E Privato PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Tra Pubblico E Privato book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Tra pubblico e privato

Author: Maria Cristina Morandini
language: it
Publisher: EDUCatt - Ente per il diritto allo studio universitario dell'Università Cattolica
Release Date: 2015-02-04
Nel 1999, durante una ricerca all’archivio di Stato di Torino nell’ambito di un’indagine sull’educazione e istruzione elementare e popolare nel Piemonte preunitario, ho avuto la fortuna di imbattermi in una memoria inedita di Carlo Boncompagni di Mombello. È stata una scoperta che mi ha consentito non solo di comprendere meglio le ragioni e i modelli educativi alla base del suo impegno prima di privato cittadino e poi di ministro, ma anche di conoscerne la personalità poliedrica. Ho così apprezzato accanto all’esperienza di educatore degli asili infantili e alla lungimiranza dell’uomo politico l’infaticabile attività di divulgatore, nelle classi popolari, dei principi pedagogici, dei metodi e delle nuove pratiche didattiche conosciute sulla base della lettura di opere italiane e straniere, di fitti scambi epistolari con insigni pedagogisti e di visite condotte presso alcune istituzioni educative della penisola considerate all’avanguardia. Contestualmente è nato il desiderio di recuperare tutti questi aspetti all’interno di un unico scritto per sottolinearne la ricchezza e, al tempo stesso, il profondo intreccio e quindi la reciproca influenza tra le diverse dimensioni. Negli ultimi anni altri studi, sempre relativi al contesto educativo torinese dell’Ottocento, mi hanno però distolto, fino a oggi, da tale proposito. Il volume è articolato in quattro sezioni, ciascuna corrispondente a una delle sfaccettature del personaggio. Accanto ad una parte più generale che, per ogni ambito, ne ricostruisce e documenta le iniziative figura un ampio spazio dedicato alla testimonianza diretta con stralci di articoli e passi delle memorie. Non manca nemmeno la voce di coloro che, all’epoca, furono fieri e accesi oppositori del suo operato nel settore degli studi. Il dibattito sulle questioni della politica scolastica e lo scontro sui modelli d’istruzione e sulle relative pratiche didattiche rimangono sullo sfondo, emergono tra le righe con alcuni accenni funzionali a collocare in una giusta prospettiva il pensiero e l’azione di Boncompagni. È stata una scelta dettata dalla consapevolezza che nell’ultimo decennio, diversi studi hanno fatto luce in modo preciso e puntuale sul contesto preunitario nel quale si colloca la parte più significativa della vicenda umana e politica del conte di Mombello. L’intento del presente lavoro è, quindi, quello di ripercorrere una storia personale caratterizzata da opportunità e ostacoli, da successi e sconfitte, da amarezze e soddisfazioni, da notorietà e riservatezza; una storia comunque destinata, per il pubblico impegno a vari livelli, a lasciare una traccia significativa nel contesto subalpino del tempo. Per la ricostruzione di questo quadro a trecentosessanta gradi, nel tentativo di evidenziare accanto alle difficoltà anche i limiti e la parzialità di alcune posizioni, ho fatto ricorso agli studi più recenti, specificatamente dedicati a tracciare il profilo e l’opera di Boncompagni, oltre, come accennato, al ricco materiale apparso sulle coeve riviste pedagogico-scolastiche che possono essere considerate a tutti gli effetti, insieme all’esperienza degli asili, una sorta di laboratorio in cui presero forma le idee e i principi sottesi alle importanti riforme del 1848. La memoria, nel frattempo pubblicata (Educazione, scuola e politica nelle «memorie autobiografiche» di Carlo Boncompagni, Vita e Pensiero, Milano, 1999), costituisce il filo conduttore tra le varie parti. Dall'Introduzione dell'Autrice
La solidarietà giuridica tra pubblico e privato

Author: Roberto Cippitani
language: it
Publisher: ISEG - Ist Studi Econ e Giu
Release Date: 2010