Sviluppare Applicazioni Con Gpt 4 E Chatgpt


Download Sviluppare Applicazioni Con Gpt 4 E Chatgpt PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Sviluppare Applicazioni Con Gpt 4 E Chatgpt book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Sviluppare applicazioni con GPT-4 e ChatGPT


Sviluppare applicazioni con GPT-4 e ChatGPT

Author: Olivier Caelen

language: it

Publisher: HOEPLI EDITORE

Release Date: 2024-11-18T00:00:00+01:00


DOWNLOAD





Questo libro è una guida completa per chi sviluppa in Python e vuole imparare a creare applicazioni usando i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Gli autori spiegano quali sono i vantaggi principali di GPT-4 e ChatGPT e come funzionano. Scoprirete, passo dopo passo, come sviluppare applicazioni per mezzo della libreria Python associata a GPT-4 e ChatGPT, fra cui gli strumenti per la generazione di testo, le domande e risposte (Q&A) e la sintesi dei contenuti. Usando un linguaggio chiaro e conciso, 'Sviluppare applicazioni con GPT-4 e ChatGPT' include esempi che vi aiuteranno a capire e ad applicare i concetti necessari per i vostri progetti con l’AI. Gli esempi di codice Python possono essere scaricati da un repository di GitHub, e nel libro è incluso un glossario dei termini principali. Siete pronti per potenziare le vostre applicazioni con gli LLM? Allora questo è il libro che fa per voi.

Come scrivere libri utilizzando ChatGPT


Come scrivere libri utilizzando ChatGPT

Author: Martín Arellano

language: it

Publisher: Martín Arellano

Release Date: 2024-03-19


DOWNLOAD





Hai mai immaginato di avere un assistente virtuale per aiutarti a scrivere i tuoi capolavori? Benvenuti nel futuro della scrittura! "Come scrivere libri utilizzando ChatGPT" è una guida essenziale per tutti coloro che desiderano sfruttare la potenza dell'Intelligenza Artificiale nel campo della scrittura. Introduzione: Osa scoprire come gli assistenti basati su IA hanno rivoluzionato il processo creativo e tecnico della scrittura. Quest'opera dettaglia non solo l'arrivo di questi potenti strumenti, ma anche lo scopo e il pubblico a cui è indirizzata. Capitolo 1: Naviga attraverso la storia e l'evoluzione di ChatGPT, una delle IA più avanzate nel mercato della scrittura. Scopri le sue funzioni, i vantaggi e anche i limiti, essenziali per poter lavorare con lo strumento in modo efficace. Capitolo 2: Prima di immergerti, assicurati di essere ben equipaggiato. Questo capitolo offre una guida passo-passo per configurare e familiarizzare con l'interfaccia di ChatGPT, insieme a risorse aggiuntive che ogni scrittore dovrebbe conoscere. Capitoli 3 e 4: Dalle tecniche di base alla creazione di mondi e personaggi fittizi, questi capitoli sono il cuore del libro. Impara a formulare domande, correggere errori e come utilizzare ChatGPT per mantenere una voce narrativa coerente e vivace. Capitolo 5: Per gli amanti della non-fiction, questo capitolo è un tesoro. Scopri come ChatGPT può essere il tuo compagno nella stesura di saggi, relazioni tecniche e assicurarti che le tue fonti siano affidabili. Capitolo 6: Educatori e studenti, attenzione! ChatGPT non è solo uno strumento per autori e scrittori, ma anche una risorsa preziosa per l'ambito educativo. Da strumenti integrati a consigli per la classe, questo capitolo ti mostrerà come. Capitolo 7: I casi pratici ti mostreranno esempi concreti di come altri hanno utilizzato ChatGPT in diverse aree della scrittura, dalla narrativa alla scrittura accademica. Capitolo 8: Naviga nel complicato mondo dell'etica e della legalità. Impara sulle considerazioni etiche, i diritti d'autore e la sicurezza dei tuoi dati quando lavori con strumenti basati su IA. Capitolo 9: Per coloro che cercano di portare la loro scrittura al livello successivo, questo capitolo offre trucchi e consigli avanzati, dall'automazione all'integrazione con altri strumenti. Conclusione: Concludi il tuo viaggio riflettendo sul futuro della scrittura assistita da IA e immergiti nella comunità degli utenti di ChatGPT, dove l'innovazione e la collaborazione non hanno limiti. Questo libro è più di una guida; è un invito in un mondo dove la tecnologia e la creatività si uniscono per creare opere ineguagliabili. Se sei pronto a cambiare il tuo modo di scrivere, "Come scrivere libri utilizzando ChatGPT" è il tuo compagno ideale.

L'economia di Chat GPT


L'economia di Chat GPT

Author: Stefano Da Empoli

language: it

Publisher: EGEA spa

Release Date: 2023-10-06T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





L’enorme clamore mediatico suscitato dal lancio di ChatGPT e proseguito con il rilascio di altri prodotti in grado di generare in pochi secondi testi, immagini, video e codici ha riportato l’intelligenza artificiale al centro del discorso dopo un periodo di appannamento. Quando qualcuno già parlava di nuovo inverno dell’IA, dopo le promesse non mantenute dello scorso decennio, ecco arrivare sui nostri dispositivi l’IA generativa con soluzioni che a volte farneticano e spesso dicono banalità, ma che certo rispondono a un mix di sofisticazione contenutistica e stilistica, velocità di esecuzione e facilità d’uso senza precedenti nella storia umana. Il libro narra questa rivoluzione e le sue possibili implicazioni economiche nei prossimi anni e decenni. Con benefici che potrebbero essere enormi se sapremo evitare alcuni errori, il primo dei quali è temere che in prospettiva le macchine diventino come gli esseri umani oppure all’opposto deificarle, elevandole su un piedistallo per noi irraggiungibile. In entrambi i casi rinunceremmo all’unica visione corretta, quella di un’IA al servizio della specie umana perché in grado di farsi complementare a essa anziché sostituirla. Per questo, lasciando da parte la fantascienza, occorre concentrarsi sui veri rischi di oggi, dalla potenziale perdita di posti di lavoro alle violazioni della privacy, dai pericoli per la democrazia alle possibilità di inganno enormemente raffinate e senza limiti di scala ai danni di Stati, imprese e ignari cittadini. Senza dimenticare le sfide alla proprietà intellettuale come l’abbiamo conosciuta finora. Con la speranza che l’Europa e l’Italia ambiscano a giocare un ruolo, puntando sugli investimenti e non solo sulle regole.