Strumenti E Percorsi Di Diritto Comparato Delle Religioni Pdf

Download Strumenti E Percorsi Di Diritto Comparato Delle Religioni Pdf PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Strumenti E Percorsi Di Diritto Comparato Delle Religioni Pdf book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
I popoli indigeni nel magistero della Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica si è occupata da sempre dei popoli indigeni, vale a dire, da quando questa categoria è stata concepita e ha iniziato a essere impiegata, a partire dall'età dell'espansione europea fino ad arrivare alla condanna degli abusi, frutto del Concilio Vaticano II. La crescente sollecitudine della Chiesa cattolica ha riguardato diversi, e rilevanti, aspetti della tutela di tali popolazioni, inclusa la necessità di proteggerle dal degrado ambientale, ed è culminata nella svolta impressa dal papato di Francesco, il quale ne ha operato una significativa rivalutazione, vedendoli non più solo come legittimi destinatari di misure di protezione anche rispetto all'ambiente in cui vivono, ma anche come custodi stessi della 'casa comune' e quindi assegnando loro un prezioso e insostituibile ruolo che trascende quello di (mero) soggetto vulnerabile. Questo studio intende ripercorrere tale evoluzione, non tanto ricostruendo lo sviluppo del magistero della Chiesa cattolica secondo un criterio prettamente cronologico, quanto individuando le principali direttrici di una riflessione plurisecolare, che sono infine confluite nella prospettiva olistica di Francesco.
L'islam plurale

L'Italia del 2020 è un paese di emigrazione e di immigrazione: i flussi di persone in ingresso e uscita dal territorio nazionale mutano la composizione demografica della società, rendendo sempre più composito quel ricco ventaglio di origini, lingue e culture che ha tracciato la storia della penisola. Tra queste, l'islam rappresenta una fra le realtà sociali più numerose, diffuse e consolidate sul territorio nazionale. Eppure, nonostante la sua presenza numerosa e strutturale, e a dispetto dei processi di interazione e integrazione che ha saputo mettere in atto, sin qui le istituzioni pubbliche e private hanno governato il cambiamento con difficoltà. Si registra un bisogno di conoscenza a tutti i livelli sociali e, a maggior ragione, nell'ambito dei diritti fondamentali e dei servizi alla persona. Il progetto Primed – Promozione e interazione nello spazio trans-mediterraneo, con la sua offerta formativa e i suoi strumenti operativi, di cui il presente volume è un esempio, intende offrire un contributo per un aggiornamento delle lenti con cui guardare la realtà dell'islam e dei suoi protagonisti. Il volume si rivolge ad amministratori pubblici, dirigenti, professionisti ed operatori dei servizi medico-sanitari, socio-assistenziali ed economico-finanziari, come a tutti coloro che, in formazione o meno, si trovino a interagire quotidianamente con un'utenza musulmana. Frutto di un lavoro interdisciplinare, il testo intende essere uno strumento di formazione e di riflessione a partire da saperi, esperienze e competenze pratiche che rappresentano uno strumento fondamentale per decostruire stereotipi e progettare nuovi modi operandi per non farsi cogliere impreparati dalle sfide del presente e del prossimo futuro.