Storia E Comunicazione 8nconscia

Download Storia E Comunicazione 8nconscia PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Storia E Comunicazione 8nconscia book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Storia e comunicazione inconscia

la comunicazione inconscia è alľ origine dello specifico psichismo delle etnie. Ogni popolo è caratterizzato dalla propria specifica comunicazione inconscia. Nel libro si evidenziano le modalità di comunicazione inconscia di alcune nazioni europee e semantiche, derivate dalla distribuzione libidica delle famiglie tipo. La storia è interpretata come collusione e integrazione di queste specificità comunicative, e si danno molti esempi di questa integrazione, che attualmente è in fase di globalizzazione.
Comunicare la storia con successo: il caso di Alessandro Barbero

Author: Michele Trabucco
language: it
Publisher: Gruppo Albatros Il Filo
Release Date: 2022-06-30
La storia non ha mai avuto tanto successo in TV e sui canali Internet. Una materia che a scuola può apparire a molti noiosa e priva di stimoli, è riuscita a essere nobilitata grazie a una strategia comunicativa innovativa e persuasiva. Il protagonista in Italia di questo nuovo modo di comunicare la storia è Alessandro Barbero, diventato una sorta di star, a partire dal programma di successo Superquark. Il professore Barbero può contare oggi su milioni di visualizzazioni su Internet, le sue conferenze registrate sono seguite da un pubblico trasversale, dagli studenti delle scuole superiori agli adulti appassionati di storia. Il saggio ben documentato di Michele Trabucco entra nel merito dei pregi – e dei limiti – di uno stile divulgativo stimolante e accattivante, in contrasto con la classica lezione della materia in molte aule scolastiche, che spesso non incontra i favori degli studenti. Una storia di successo, che traina anche le vendite di libri e lo share di programmi TV dedicati ai grandi eventi e personaggi della storia. Una dimostrazione di come la storia può essere interessante e offrire piccoli e grandi spunti di riflessione sul nostro presente. Michele Trabucco insegna nelle scuole superiori. Laureato in Scienze storiche e in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale, è autore de “Il concetto di DSA in prospettiva europea, alcune best practices”, Intrecci edizioni 2018; e di “Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola”, Intrecci edizioni 2020. È giornalista pubblicista e Direttore Responsabile di un mensile di cultura.