Stanze Quadratiche E Divisori Mm La Disciplina Dei Numeri Naturali Che Regola La Distribuzione Dei Numeri Primi


Download Stanze Quadratiche E Divisori Mm La Disciplina Dei Numeri Naturali Che Regola La Distribuzione Dei Numeri Primi PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Stanze Quadratiche E Divisori Mm La Disciplina Dei Numeri Naturali Che Regola La Distribuzione Dei Numeri Primi book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Stanze quadratiche e divisori Mm, la disciplina dei numeri naturali che regola la distribuzione dei numeri primi


Stanze quadratiche e divisori Mm, la disciplina dei numeri naturali che regola la distribuzione dei numeri primi

Author: Filippo Giordano

language: it

Publisher: Youcanprint

Release Date: 2020-11-19


DOWNLOAD





Naturali estensioni del concetto di Insieme elaborato da George Cantor, le stanze quadratiche sono raggruppamenti di numeri naturali consecutivi disciplinati da un comune divisore che coincidono con i due intervalli, compresi fra ciascun quadrato perfetto e il suo successivo, individuati dal danese Oppermann, il quale nel 1882 congetturò al loro interno la costante presenza di almeno un numero primo. Senza cogliere alcuna relazione con essi, il polacco Stanislaw Ulam, nel 1963 elaborò una Spirale di numeri che partendo dal centro si estende in quattro direzioni formando infiniti lati (i cui elementi coincidono con gli intervalli di Oppermann) ricavando casualmente dei segmenti obliqui di numeri primi. Grazie alla recente individuazione del divisore Mm appartenente a tutti gli elementi di tali intervalli e alla ulteriore individuazione di particolari strutture matematiche da essi formati all'interno di tutte le stanze quadratiche, si ha conferma della validità della congettura di Oppermann e si risolve l'enigma della legge matematica che regola la distribuzione dei numeri primi mentre la Spirale di Ulam, indagata nella giusta direzione, si rivela formidabile supporter teorico.

SPIRALE DI ULAM, la straordinaria mappa dei sott'ordini dei numeri naturali che regolano la distribuzione dei numeri primi


SPIRALE DI ULAM, la straordinaria mappa dei sott'ordini dei numeri naturali che regolano la distribuzione dei numeri primi

Author: Filippo Giordano

language: it

Publisher: Youcanprint

Release Date: 2020-12-04


DOWNLOAD





Dalla corretta analisi della griglia numerica nota come Spirale di Ulam si ricava una delle diverse conferme della validità della teoria delle Stanze quadratiche e dei divisori Mm, le quali, come tessere di un mosaico, si incastrano perfettamente dentro la griglia casualmente creata dal matematico e fisico polacco Stanislaw Ulam nel 1963, al margine di un convegno di matematici e da allora oggetto di studio delle Università di tutto il mondo. Una chiave di lettura dei numeri naturali nuova e originale, mai in precedenza presa in esame, che conferma la intuizione dell’autore del presente studio, già resa nota nel suo libro dal titolo La ragione dei primi pubblicato nel 2009 successivamente integrato da ulteriori dimostrazioni fino al recente “Stanze quadratiche e divisori Mm, la disciplina dei numeri naturali che regola la distribuzione dei numeri primi”. Uno studio che risponde positivamente al quesito che i matematici si sono sempre posti: “Esiste una legge matematica che regola la distribuzione dei numeri primi?”

Le stanze quadratiche e i divisori Mm, chiavi d’accesso a un antico mistero matematico


Le stanze quadratiche e i divisori Mm, chiavi d’accesso a un antico mistero matematico

Author: Filippo Giordano

language: it

Publisher: Youcanprint

Release Date: 2019-12-10


DOWNLOAD





Stanze quadratiche e divisori Mm, ovvero la doppia chiave che apre il cancello dell’edificio matematico che ospita i numeri naturali suddiviso in infinite stanze quadratiche, tutte di crescente dimensione, le quali ospitano i numeri primi. Sintesi di una intensa e appassionata analisi pluriennale, strutturata per linee essenziali con linguaggio semplice, lo studio pone in luce le due sezioni di numeri naturali consecutivi che orbitano intorno a ciascuno dei quadrati perfetti, una delle quali lo contiene, e l’altra che l’affianca, ciascuna composta da un numero di elementi uguale alla sua radice, dentro le quali opera un particolare divisore, battezzato col nome di Mm, acronimo di “il Maggiore dei minori” fra le diverse coppie che dividono i numeri interi, che sempre attribuisce ai numeri primi il divisore Mm =1. L’incanto della reiterata presenza dei divisori Mm=1 in ciascuna delle stanze quadratiche consiste nell’immaginarli primogeniti di famiglie numeriche sempre più numerose, fenomeno che, strada facendo, complessivamente ne riduce percentualmente la presenza ma che, al contempo, ne certifica la presenza all’infinito.