Scala Minima Efficiente


Download Scala Minima Efficiente PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Scala Minima Efficiente book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Scala minima efficiente


Scala minima efficiente

Author: Fouad Sabry

language: it

Publisher: One Billion Knowledgeable

Release Date: 2024-02-04


DOWNLOAD





Che cos'è la scala minima efficiente Nel contesto dell'organizzazione industriale, la scala effettiva di produzione, nota anche come scala minima efficiente (MES), si riferisce alla scala più bassa punto in cui un impianto è in grado di produrre in modo tale da minimizzare i costi medi a lungo termine. Inoltre, è il punto in cui l'azienda è in grado di acquisire le economie di scala necessarie per competere efficacemente nel settore di mercato. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Scala minima efficiente Capitolo 2: Economie di scala Capitolo 3: Monopolio Capitolo 4: Concorrenza perfetta Capitolo 5: Massimizzazione del profitto Capitolo 6: Elasticità della domanda rispetto al prezzo Capitolo 7: Economie di scopo Capitolo 8: Costo marginale Capitolo 9: Costo medio Capitolo 10: Prodotto marginale Capitolo 11: Rendimenti decrescenti Capitolo 12: Rendimenti di scala Capitolo 13: Reddito marginale Capitolo 14: Teoria della produttività del ricavo marginale dei salari Capitolo 15: Indice di Lerner Capitolo 16: Curva di costo Capitolo 17: Offerta (economia) Capitolo 18: Prodotto marginale del lavoro Capitolo 19: Dimensioni aziendali socialmente ottimali Capitolo 20: Economia Robinson Crusoe Capitolo 21: Prezzo di monopolio (II) Rispondere al pubblico top domande sulla scala minima efficiente. (III) Esempi reali dell'utilizzo della scala minima efficiente in molti campi. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che desiderano andare oltre le conoscenze o le informazioni di base per qualsiasi tipo di scala minima efficiente.

La regolazione nella strategia d'impresa


La regolazione nella strategia d'impresa

Author: Paolo Di Betta

language: it

Publisher: FrancoAngeli

Release Date: 2005


DOWNLOAD





Fondamenti di Logica Teoria e Politica Economica


Fondamenti di Logica Teoria e Politica Economica

Author: Azio Barani

language: it

Publisher: Società Editrice Esculapio

Release Date: 2024-04-11


DOWNLOAD





Il volume, pensato prevalentemente per corsi universitari di introduzione alla scienza economica, si articola in tre parti, tra loro propedeutiche, complementari e orientate a rispettare l’originaria duplice vocazione, positiva e normativa, di questa affascinante disciplina, chiamata a comprendere, spiegare e risolvere razionalmente il fondamentale problema della scelta, ovvero di come organizzare, individualmente e collettivamente, il complesso rapporto tra scarsità di risorse e illimitatezza di bisogni e desideri umani, cercando di intrattenere un continuo proficuo dialogo sia con le scienze fisico-matematiche, sia con le altre scienze sociali. Nella prima parte (Fondamenti di logica e metodologia della scienza economica), si analizzano i principî, l’oggetto e la metodologia della scienza economica, ponendo attenzione alla razionalità, alla modellizzazione e al profilo etico. Nella seconda parte (Fondamenti di teoria e politica microeconomica), si esaminano le tematiche della microeconomia, affrontando sia le questioni di scelta e comportamento degli agenti economici, sia (in Appendice 1) i problemi di coordinamento e organizzazione. Nella terza parte (Fondamenti di teoria e politica macroeconomica), si delineano, in chiave macro-organizzativa, i caratteri generali e il funzionamento dei sistemi, partendo dal comportamento in forma aggregata degli agenti e dai relativi problemi di coordinamento. In Appendice 2 viene proposto un approfondimento in merito alle politiche europee di sviluppo sostenibile e di economia circolare.