Morte Enrico Mattei


Download Morte Enrico Mattei PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Morte Enrico Mattei book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Contemporary Italian Narrative and 1970s Terrorism


Contemporary Italian Narrative and 1970s Terrorism

Author: David Ward

language: en

Publisher: Springer

Release Date: 2017-02-13


DOWNLOAD





This book is about literary representations of the both left- and right-wing Italian terrorism of the 1970s by contemporary Italian authors. In offering detailed analyses of the many contemporary novels that have terrorism in either their foreground or background, it offers a “take” on postmodern narrative practices that is alternative to and more positive than the highly critical assessment of Italian postmodernism that has characterized some sectors of current Italian literary criticism. It explores how contemporary Italian writers have developed narrative strategies that enable them to represent the fraught experience of Italian terrorism in the 1970s. In its conclusions, the book suggests that to meet the challenge of representation posed by terrorism fiction rather than fact is the writer’s best friend and most effective tool.

In morte di don Masino


In morte di don Masino

Author: Pietro Orsatti

language: it

Publisher: Imprimatur editore

Release Date: 2016-04-29


DOWNLOAD





È comunque fuori discussione, per quanto prima si è detto, che la condotta degli Alleati, prima e dopo l’occupazione, costituì un fattore di primaria importanza per la ripresa nell’Isola dell’attività mafiosa e che il movimento politico separatista, cui si appoggiò inizialmente il governo militare alleato, rappresentò una comoda copertura per le spregiudicate infiltrazioni mafiose e insieme lo strumento di cui inizialmente si servì il ceto dominante per la difesa dei suoi interessi. Dalla relazione di maggioranza della Commissione parlamentare di inchiesta Antimafia del 1976 Un giornalista e la sua ossessione: scoprire che fine ha fatto il tesoro di Stefano Bontate, assassinato il 23 aprile 1981 dai corleonesi di Totò Riina all’inizio della seconda guerra di mafia. Quanti sono i soldi accumulati da Bontate, il Principe di Villagrazia? Svariati miliardi di lire, abbastanza per incidere sull’economia di un’intera nazione, eppure se ne sono perse del tutto le tracce. Tracce che emergono nella storia italiana dal 1981 a oggi e che si possono comprendere alla luce degli accordi tra mafia americana, governo americano e mafia siciliana alla fine della seconda guerra mondiale. Inseguendo ostinatamente la sua ossessione, il cronista Francesco Felice viene agganciato da misteriosi personaggi che vogliono aiutarlo a trovare pace. Lo condurranno di fronte a un morto resuscitato, nascosto nel New Jersey perché lui è il Boss dei due mondi, Tommaso Buscetta, che gli racconterà proprio tutta la storia. Basato su documenti storici e atti giudiziari, un romanzo che trova nella libertà della letteratura la possibilità di raccontare la storia se non vera, plausibile, di questa nostra disgraziata Repubblica. Pietro Orsatti. Nato a Ferrara nel 1963, è cresciuto e ha trascorso gran parte della sua vita a Roma. Ha lavorato e collaborato con numerose testate giornalistiche fra cui «il manifesto», «Diario», «Liberazione», «Left/Avvenimenti», «Nuova Ecologia», «Terra», Radio Popolare, Rai, Arcoiris, ag Dire, «Micro Mega», «Antimafia Duemila» e «I Siciliani/giovani». Fra i primi in Italia a puntare sull’informazione aperta sul web e sul giornalismo partecipativo, ha realizzato e diretto più di venti documentari e ha scritto per il teatro e per progetti audiovisivi. Ha pubblicato A schiena dritta (2009), L’Italia cantata dal basso (2011), Segreto di Stato (2012), Grande Raccordo Criminale (con Floriana Bulfon, Imprimatur 2014), Roma brucia (Imprimatur 2015) e alcuni ebook (Roma, L’Era Alemanna, Il Lampo verde, Utopia Brasil).

La rottura del sonnolento equilibrio europeo: guerra in Ucraina


La rottura del sonnolento equilibrio europeo: guerra in Ucraina

Author: Tiziano Tussi

language: it

Publisher: Mimesis

Release Date: 2023-06-05T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





Mi spaventa che libri di fantascienza descrivano a volte questa società tecnologicamente avanzata come infilata in un percorso senza sbocchi, cieco, che conduce solamente alle tragedie che vengono inventate in molti libri, in senso prospettico, ma con alto tasso di realismo. La fantascienza sta acquisendo uno status di premonizione imbarazzante. Sta ai popoli cercare di sterzare e incamminarsi verso territori ampi e possibilmente forieri di alternative esistenziali che non abbiano dimenticato l’umanitarismo. Quale grado di umanità è possibile? Quale accettabile? Quale grado potrebbe essere minimante una base di partenza per fare di più? Cosa vuole dire, insomma, una società umana? In questo libro cercherò di analizzare il contesto di un’azione che non ha avuto tanta umanità dalla sua: la guerra Russo-Ucraina, cercando di illuminare il contesto, la cornice, il campo in cui è stato possibile sia accaduta.