Moltiplicazioni Strategie Di Calcolo

Download Moltiplicazioni Strategie Di Calcolo PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Moltiplicazioni Strategie Di Calcolo book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Moltiplicazioni – Strategie di calcolo

Author: Gian Marco Malagoli
language: it
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Release Date: 2014-11-01
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi per la risoluzione delle moltiplicazioni attraverso il calcolo a mente. Le strategie presentate, parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali in particolare alla matematica vedica, sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica. Oltre a utili esempi e dettagliate spiegazioni, il fascicolo contiene numerosi esercizi per i ragazzi dai 9 ai 14 anni, al fine di automatizzare e velocizzare il calcolo scritto e quello mentale. Può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, proiettando una luce tutta nuova sulla matematica, che da disciplina percepita spesso come puramente meccanica e «inutile» diventa stimolante e persino divertente.
Strategie di calcolo

Author: Gian Marco Malagoli
language: it
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Release Date: 2013-11-01
Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche (ma non solo!) che spesso costituiscono uno scoglio importante per bambini e ragazzi di età diverse. Evidenze sperimentali dimostrano come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica. Le strategie proposte sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono accompagnate da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Questo metodo, particolarmente adatto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado (ma anche, in alcune sue parti, della scuola primaria e del primo anno della secondaria di secondo grado), può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche e apportando al contempo un contributo importantissimo: non solo gli allievi si divertiranno — andando così ad aumentare la loro motivazione ad apprendere — ma potenzieranno anche in modo sorprendente le abilità di calcolo mentale. Nel presente manuale viene proposta una selezione delle tecniche e delle strategie in modo da offrire una visione generale ed esaustiva del metodo; a ogni argomento esposto corrisponde un volume di approfondimento in cui la trattazione delle strategie sarà più completa, corredata di esempi ed esercizi per i ragazzi. Scopri i primi quaderni operativi della collana: - Volume 1: Imparare le tabelline usando le dita - Volume 2: Moltiplicazioni Patrocini istituzionali: Università di Padova - Fac. Psicologia
Imparare le tabelline usando le dita - Strategie di calcolo

Author: Gian Marco Malagoli
language: it
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Release Date: 2013-11-01
Questo breve e agile volume è il primo di una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo. Sono qui ripresi in particolare metodi originali e creativi per il calcolo delle tabelline attraverso l’uso delle mani. Oltre a numerosi esempi e spiegazioni, nell’ultima sezione sono presenti anche alcune attività ed esercitazioni per i ragazzi, al fine di automatizzare e velocizzare il calcolo scritto e mentale. Le strategie proposte sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica. Il metodo può essere utilizzato all’interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche e proiettando una luce tutta nuova sulla matematica, che, da disciplina percepita spesso come puramente meccanica e «inutile», diventa stimolante e persino divertente. Patrocini istituzionali: Università di Padova - Fac. Psicologia