Mechanomicon The Deep One Approfondire Il Mecha Design

Download Mechanomicon The Deep One Approfondire Il Mecha Design PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Mechanomicon The Deep One Approfondire Il Mecha Design book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Mechanomicon. The Deep One. Approfondire il mecha design

Author: Alberto Sangiovanni
language: it
Publisher: Delos Digital srl
Release Date: 2020-06-02
Saggi - saggio (67 pagine) - Robottoni giapponesi, o più correttamente "Mecha": dalla community degli appassionati di questa cultura un approfondimento sul design dei robot guerrieri In questo breve saggio l'autore si propone di approfondire, ampliare e aggiornare quanto già scritto nel precedente volume Mechanomicon. Per chi adora il Mecha Design (Delos Digital). Anche in questo libro il design dei Real Robot o Mecha viene illustrato oltre che dall’autore anche da appassionati ed esperti di vari settori. Infatti saranno presenti articoli, interviste e contributi diretti di mecha-fan abbastanza nerd o otaku da sapere tutto o quasi tutto su questo argomento fanta-tecnologico. Il “nuovo viaggio”, anche in questo volume, partirà analizzando la presenza dei Mecha nei media (anime, manga e al cinema), soffermandosi sullo stile di alcuni mecha designer o su opere caratterizzate da Mecha particolari, per poi passare al mondo del modellismo, dei giochi, videogiochi e wargame. Fino a descrivere e commentare i Mecha che troviamo nella nostra realtà. Alberto Sangiovanni è nato a Crema nel 1971. Dopo la Laura in Ingegneria meccanica ha lavorato come libero professionista e poi come dipendente in un'azienda produttrice di macchine speciali. Da sempre appassionato di fantascienza, in tutte le sue forme, ha collaborato alla stesura del background di alcuni wargames di fantascienza. Nel 2008 ha creato il blog Fantascienza e co., presente anche su vari social e primo punto di riferimento per il progetto Mechanomicon. Nel 2019 ha ideato insieme all’associazione culturale Retroedicola Videoludica di Bergamo, la prima convention italiana dedicata a questa serie di libri e soprattutto al mondo dei Mecha: la MechanomiCon.
Mechanomicon: Speciale Motonomicon

Author: Alberto Sangiovanni
language: it
Publisher: Delos Digital srl
Release Date: 2022-02-08
Società e scienze sociali - saggio (36 pagine) - Quando le moto e i Mecha incrociano gli ingranaggi. In questo breve saggio l'autore propone un viaggio nel mondo fantastico delle moto che diventano Mecha o viceversa. Più in generale illustrerà alcune moto di fantasia o reali che hanno qualcosa di straordinario nel loro design. Tenuto conto che l’universo motociclistico è ben più vasto di quello dei Mecha, anche questo breve saggio ha la sola speranza di suscitare la curiosità nel lettore e invitarlo ad approfondire questo argomento. Il “viaggio” parte analizzando la presenza dei moto-Mecha nei media (anime, manga e al cinema) per poi passare al mondo ludico fino a descrivere le moto reali dal design molto particolare. Infine sono presenti interviste esclusive ad esperti di varie tematiche. Alberto Sangiovanni è nato nel 1971 a Crema dove vive con la sua famiglia. Ingegnere meccanico, da sempre appassionato di fantascienza. Nel 2008 ha creato il blog Fantascienza & co. e cura le pagine Facebook di Fantanscienza & co. e di Mechanomicon. Per Delos Digital ha scritto altri due saggi della serie Mechanomicon che trattano l’universo dei Mecha, dalla fantasia dei robot guerrieri alla realtà degli esoscheletri utilizzati in vari settori industriali. In collaborazione con i soci della Retroedicola Videoludica di Bergamo ha organizza la convention MechanomiCon sempre incentrata sui Mecha.
L'occhio di Hal

Author: Claudio Cordella
language: it
Publisher: Delos Digital srl
Release Date: 2025-03-11
Scienza e tecnologia - saggio (258 pagine) - Viaggio nell'immaginario fantascientifico tra tecnofilia e tecnofobia. All'interno dell'immaginario fantascientifico si agitano gli spettri della tecnofilia così come della tecnofobia, si evocano incredibili prodigi tecnologici ma al tempo stesso sono ugualmente presenti terribili ammonimenti riguardo a inquietanti scenari futuri. Questi ultimi possono essere relativi alla distruzione del nostro mondo oppure alla schiavitù della nostra specie. Macchine intelligenti che ci sfruttano come batterie oppure che danno il via all'apocalisse nucleare, computer psicotici assassini agitano i nostri incubi. Specularmente invece i nostri sogni sono popolati di astronavi interstellari, di mecha antropomorfi e da inedite prospettive evolutive. Muovendoci sempre all'interno di queste due polarità, scopriremo quale sia l'approccio di un certo immaginario fantascientifico a una tecno-scienza capace di terrorizzarci, così come di plasmare sia il nostro presente che il nostro avvenire. Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato dapprima in Filosofia, con una tesi dedicata all'utopismo, di seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale. Scrive narrativa e saggistica, ha partecipato a diversi progetti antologici, ha collaborato con alcune riviste ed è stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Il suo saggio Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi è stato finalista nella sua categoria per il Premio Italia 2016. Attualmente collabora con Delos Digital, sotto la cui etichetta sono uscite nel corso degli ultimi anni diverse opere come: L'ultimo secolo di Roma, Il sogno di Lalah: animanga e utopismi, Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga, Il volto di Ayanami. Simulacri e macchine pensanti tra Oriente e Occidente, Imperi e barbari.