Lo Smartphone Globale Non Solo Una Tecnologia Per Giovani

Download Lo Smartphone Globale Non Solo Una Tecnologia Per Giovani PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Lo Smartphone Globale Non Solo Una Tecnologia Per Giovani book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Lo Smartphone Globale: Non solo una tecnologia per giovani

Se c’è una cosa che abbiamo sempre, letteralmente, sotto il naso, è lo smartphone. Ed è normale credere, dunque, che sappiamo cosa sia. Ma è davvero così? Per scoprirlo, 11 antropologi hanno trascorso 16 mesi in varie comunità in Africa, Asia, Europa e Sud America per osservare il modo in cui gli anziani utilizzano lo smartphone, e la loro ricerca ha rivelato che si tratta di una tecnologia rivolta a tutti, non solo ai giovani. Lo smartphone globale presenta i risultati frutto di questo progetto di ricerca comparativa di respiro globale. Gli smartphone sono diventati tanto un luogo in cui viviamo, quanto un dispositivo di ‘opportunismo perpetuo’ da cui non ci separiamo mai. Gli autori hanno dimostrato che lo smartphone è molto più di un ‘contenitore di app’, concentrandosi sulle differenze tra ciò che le persone dicono sugli smartphone e il modo in cui li usano. Nessun dispositivo aveva mai raggiunto un tale livello di ‘trasformabilità’ – trasformabilità che si concretizza nella capacità di assimilare rapidamente i nostri valori personali. Per poterlo comprendere, dunque, dobbiamo tener presente un’ampia gamma di sfumature nazionali e culturali, quali la comunicazione visiva in Cina e Giappone, i trasferimenti di denaro sotto forma di credito telefonico in Camerun e in Uganda, e l’accesso a informazioni mediche in Cina e Irlanda, oltre alle diverse traiettorie della terza età ad Al Quds, in Brasile e in Italia. Solo allora potremo sapere davvero cos’è uno smartphone e capire appieno l’impatto che ha sulla vita delle persone in tutto il mondo.
Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico

Author: Carlo Mazzucchelli
language: it
Publisher: Delos Digital srl
Release Date: 2018-11-27
Tecnologia - saggio (209 pagine) - Un prontuario di sopravvivenza attiva, pensato per genitori, psicologi e psicoterapeuti. Alcune semplici regole per ridurre la fatica della genitorialità e contribuire al benessere psicobiologico dei bambini. La tecnologia ha cambiato comportamenti e abitudini, modi di pensare, di relazionarsi agli altri e a sé stessi, il modo con cui classifichiamo la realtà di cui facciamo esperienza. L'identità del proprio Sé non è un regalo del nostro codice genetico, neppure una destinazione finale. È un viaggio continuo, fatto di impegno e duro lavoro individuale. È un processo che inizia dall'infanzia e dura nel tempo, impegnando funzioni cognitive, emotive, relazionali e processi biologici profondi. Dall’esito di questo viaggio discenderà la capacità del cucciolo umano di soddisfare nella vita, in modo indipendente, i suoi bisogni di fondo, ovvero salute e benessere. Il processo vede coinvolti genitori e figli, giovani e adulti, maschi e femmine. Inizia con il differenziare se stessi dagli altri e con il rispecchiarsi dentro uno specchio. Oggi lo specchio è diventato un display. Il viaggio che porta alla costruzione del Sé avviene in costante compagnia di tecnologie che disegnano nuove mappe mentali e relazionali. Creano al tempo stesso nuovi bisogni, sollecitando interrogativi pressanti e suggerendo nuove riflessioni. Chiamati a una riflessione critica e consapevole sono soprattutto i genitori di bambini e bambine che stanno crescendo e sviluppando il loro Sé in stretta simbiosi con i dispositivi che i genitori hanno loro regalato. Sempre connessi, i bambini digitali sono in realtà alla costante ricerca di rapporti solidi e duraturi. Per comprendere cosa i bambini vogliano veramente, i genitori devono essere in grado di identificare rischi e opportunità, adottando buone pratiche utili per prevenire o eliminare i primi e favorire le seconde. Questo e-book è rivolto principalmente ai genitori. Propone alcune regole, un prontuario di sopravvivenza attiva, da adottare per contribuire allo sviluppo psicobiologico sano ed equilibrato dei loro figli e per ridurre la fatica della genitorialità. Carlo Mazzucchelli, dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, è il fondatore di SoloTablet, un progetto dedicato a una riflessione critica sulla tecnologia. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, a incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela, attraverso tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e storyteller, autore di 16 ebook, formatore, oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social networking, ambienti collaborativi in rete e strumenti di analisi delle reti sociali. Alessandro Bianchi, psicologo e psicoterapeuta, è fondatore dell’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze. Socio SIPNEI e coordinatore per l'Area Psicoterapie nella commissione nazionale Dis.Co.PNEI, svolge attività in molteplici settori che spaziano da quello clinico, a quello formativo, ad attività di più ampio respiro sociale e culturale, con particolare attenzione alle problematiche dell’età evolutiva, alla prevenzione del disagio psicosociale ed alla promozione della salute e del benessere. È C.T.U. Presso il Tribunale di Firenze e docente di Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Svolge supervisione scientifica delle attività svolte dall’Asilo Menarini Baby, impostato secondo la Psicologia Funzionale a Firenze.
The Global Smartphone

The smartphone is often literally right in front of our nose, so you would think we would know what it is. But do we? To find out, 11 anthropologists each spent 16 months living in communities in Africa, Asia, Europe and South America, focusing on the take up of smartphones by older people. Their research reveals that smartphones are technology for everyone, not just for the young. The Global Smartphone presents a series of original perspectives deriving from this global and comparative research project. Smartphones have become as much a place within which we live as a device we use to provide ‘perpetual opportunism’, as they are always with us. The authors show how the smartphone is more than an ‘app device’ and explore differences between what people say about smartphones and how they use them. The smartphone is unprecedented in the degree to which we can transform it. As a result, it quickly assimilates personal values. In order to comprehend it, we must take into consideration a range of national and cultural nuances, such as visual communication in China and Japan, mobile money in Cameroon and Uganda, and access to health information in Chile and Ireland – all alongside diverse trajectories of ageing in Al Quds, Brazil and Italy. Only then can we know what a smartphone is and understand its consequences for people’s lives around the world.