Letteratura Distopica


Download Letteratura Distopica PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Letteratura Distopica book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Distopia femminista


Distopia femminista

Author: Martina Marras

language: it

Publisher: Mimesis

Release Date: 2023-07-21T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





È possibile assegnare alla distopia femminista uno spazio autonomo a livello teorico, che ne consenta un’analisi specifica? Il lavoro di Martina Marras parte da questa domanda, nel tentativo di mettere ordine rispetto al proliferare di narrazioni distopiche accomunabili per tematiche ed elementi ricorrenti. La risposta, positiva, che viene proposta per il quesito-guida si struttura attraverso una prima definizione del canone distopico femminista, seguita da una disamina delle caratteristiche peculiari rintracciabili nei romanzi che possono essere ricompresi sotto questa etichetta. Un primo obiettivo, dunque, è quello di ricostruire gli elementi fondamentali della distopia femminista al fine, però, non tanto di collocare tale genere nella cornice della critica letteraria, bensì di recuperarne le radici filosofiche e politiche, problematizzando i contenuti che sono veicolati attraverso le pagine narrative. Se per un verso la rappresentazione distopica della condizione femminile consente di riflettere sui più drammatici nodi del destino biologico delle donne e di dissacrarli, per un altro la riproposizione perpetua ed esasperata di stereotipi e drammi di cui la storia, passata e presente, può dare testimonianza concreta ha un impatto determinante anche “sull’universo maschile”, sulla ridefinizione dei canoni e dei ruoli sociali tradizionali, che infatti si mostrano sempre più fluidi. La mancanza di certezze, le crisi, le trasformazioni si traducono in paure, magistralmente rappresentate dalla narrativa distopica.

The Reception of Jane Austen in Europe


The Reception of Jane Austen in Europe

Author: Anthony Mandal

language: en

Publisher: A&C Black

Release Date: 2007-10-13


DOWNLOAD





This volume of international research provides a wide-ranging account of Jane Austen's reception across the length and breadth of Europe, from Russia and Finland in the North to Italy and Spain in the South. In historical terms, the survey ranges from the near-contemporary - since Austen's novels were available in French very soon after their original publication - to modern times, in those countries which for various reasons, linguistic, historical or ideological, have taken up the novels only in recent years. For many, Austen's novels are valued for their romantic content, as love stories, but increasingly they are being perceived as sophisticated, ironic narratives. In this, the quality of translation has been a significant factor and the many film and television adaptations have played an important part in establishing Austen's reputation amongst the public at large. It will be seen from this that across Europe Austen's 'reception history' is far from uniform and has been shaped by a complex of extra-literary forces.

Utopia e distopia


Utopia e distopia

Author: Enzo Baldini

language: it

Publisher: EDIZIONI DEDALO

Release Date: 1993


DOWNLOAD