La Fiaba Senza Nome

Download La Fiaba Senza Nome PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get La Fiaba Senza Nome book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
La Fiaba Senza Nome

Selena è una bambina che rifugge il contatto con la tecnologia che la circonda, preferendo un contatto diretto con l'ambiente naturale. Caso vuole che, un giorno entra in possesso di un volume di fiabe anonimo dove viene narrata una vicenda che la porterà a incontrare una persona, un'entità virtuale con cui, giorno dopo giorno, stringerà un legame di amicizia profondo che raggiungerà il suo apice quando lei gli troverà un nome: Adrian. Sfortunate circostanze li porteranno a dividersi e perdersi di vista, finché, anni dopo, circostanze misteriose porteranno la oramai adulta Selena a tornare sui suoi passi e mettersi sulle traccie del suo caro, vecchio ma mai dimenticato amico d'infanzia.
Le fiabe non servono a niente

Author: Paola Zannoner
language: it
Publisher: Gius.Laterza & Figli Spa
Release Date: 2025-06-06T00:00:00+02:00
Le fiabe popolari perpetuano stereotipi ampiamente superati o comunque da superare, sono storie sorpassate che ammanniscono lezioni comportamentali che risentono del tempo in cui sono state scritte. Paola Zannoner, una delle scrittrici per ragazzi più note e apprezzate, ha scritto un libro che confuta questo semplicistico e sterile luogo comune. Molti genitori e molti insegnanti si chiedono: «a cosa servono oggi le fiabe? non riproducono ruoli superati? non tendono a modellare la realtà attraverso stereotipi?». Ci si immagina che nel mondo nuovo, dove la tecnologia domina il nostro immaginario, sia necessario ripensare totalmente anche il mondo fantastico in cui introduciamo i nostri bambini nei primi anni della loro vita. Paola Zannoner, studiosa della fiaba, romanziera e formatrice nel campo della letteratura giovanile, prova a rispondere a queste domande, sfatando pregiudizi e luoghi comuni. Il 'C'era una volta…' è sempre stato per i bambini una molla dell'immaginazione che produce una mente aperta in tutte le direzioni del possibile. La fiaba è senza tempo e senza spazio, è astratta eppure molto concreta nella rappresentazione di emozioni profonde e inespresse, di sentimenti contrastanti, incarnati non da eroi ma da figure umane, semplici, spesso bambine e bambini che devono affrontare prove e avventure ignote. Nella sua varietà e multiculturalità, la fiaba rappresenta un'educazione sentimentale di bambini e adolescenti alla complessità della vita e soprattutto prevede la condivisione della lettura creando una indispensabile 'relazione del racconto' in famiglia e a scuola.