La Fabbrica Dell Obbedienza

Download La Fabbrica Dell Obbedienza PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get La Fabbrica Dell Obbedienza book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
La fabbrica dell'obbedienza

Author: Ermanno Rea
language: it
Publisher: Feltrinelli Editore
Release Date: 2010-10-18T00:00:00+02:00
"Non sono uno storico né un saggista: il mio, come ho detto, è un libro-sfogo, legittimamente disordinato, che non esita qua e là a farsi favola, immaginando un mitico passato di glorie durante il quale l'Italia fu la "civiltà" e gli altri si chiamarono 'barbari'". Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano, negli italiani, tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità. Colpa delle stelle? del clima? della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio? In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, Ermanno Rea ci trasporta indietro nel tempo alla ricerca delle origini stesse della "malattia", del suo primo zampillare all'ombra di quel Sant'Uffizio che, nel cuore del secolo xvi, trasformò il cittadino consapevole appena abbozzato dall'Umanesimo in suddito perennemente consenziente nei confronti di santa romana Chiesa.Dopo oltre quattro secoli, la "fabbrica dell'obbedienza" continua a produrre la sua merce pregiata: consenso illimitato verso ogni forma di potere (tanto meglio se dal cuore marcio, dal momento che la Controriforma – ci spiega l'autore – sa essere sempre molto indulgente con se stessa e con i propri alleati e sostenitori). Da allora nulla è più cambiato: l'italiano si confessa per poter continuare a peccare; si fa complice anche quando finge di non esserlo; coltiva catastrofismo e smemorante cinismo con eguale determinazione. Dall'Ottocento unitario al fascismo, dal dopoguerra democristiano alla stessa dinamica del compromesso storico, fino alla maestosa festa mediatica del berlusconismo, il proverbiale "Mario Rossi" ha indossato la stessa maschera del Girella ossequioso: viva il potere! viva i ricchi! viva la Chiesa! Saggio, pamphlet, sfogo, invettiva, manifesto, La fabbrica dell'obbedienza è un libro di straordinaria lucidità e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica, appassionato atto di accusa, istigazione al pensiero. Un grande "no" scolpito nel tempo dei "sì" più vischiosi che la società civile italiana abbia mai conosciuto.
History of the Mafia

Author: Salvatore Lupo
language: en
Publisher: Columbia University Press
Release Date: 2009-07-01
When we think of the Italian Mafia, we think of Marlon Brando, Tony Soprano, and the Corleones iconic actors and characters who give shady dealings a mythical pop presence. Yet these sensational depictions take us only so far. The true story of the Mafia reveals both an organization and mindset dedicated to the preservation of tradition. It is no accident that the rise of the Mafia coincided with the unification of Italy and the influx of immigrants into America. The Mafia means more than a horse head under the sheets it functions as an alternative to the state, providing its own social and political justice. Combining a nuanced history with a unique counternarrative concerning stereotypes of the immigrant, Salvatore Lupo, a leading historian of modern Italy and a major authority on its criminal history, has written the definitive account of the Sicilian Mafia from 1860 to the present. Consulting rare archival sources, he traces the web of associations, both illicit and legitimate, that have defined Cosa Nostra during its various incarnations. He focuses on several crucial periods of transition: the Italian unification of 1860 to 1861, the murder of noted politician Notarbartolo, fascist repression of the Mafia, the Allied invasion of 1943, social conflicts after each world war, and the major murders and trials of the 1980s. Lupo identifies the internal cultural codes that define the Mafia and places these codes within the context of social groups and communities. He also challenges the belief that the Mafia has grown more ruthless in recent decades. Rather than representing a shift from "honorable" crime to immoral drug trafficking and violence, Lupo argues the terroristic activities of the modern Mafia signify a new desire for visibility and a distinct break from the state. Where these pursuits will take the family adds a fascinating coda to Lupo's work.