La Carne Del Carnaro


Download La Carne Del Carnaro PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get La Carne Del Carnaro book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

La carne del Carnaro


La carne del Carnaro

Author: Pierluigi Romeo di Colloredo

language: it

Publisher: Soldiershop Publishing

Release Date: 2016-01-18


DOWNLOAD





La vicenda fiumana segna una svolta fondamentale nella storia politica dell’Italia uscita dalla Grande Guerra delusa e umiliata nelle proprie aspettative territoriali, ma anche nella vita del Poeta. Se molto è stato scritto e detto di Fiume e della Reggenza del Carnaro, mancava sino ad oggi uno studio completo della marcia che condusse D’Annunzio da Ronchi, alla testa di duecento Granatieri, sino a Fiume, occupata senza sparare un colpo alla testa di diecimila legionari, che singolarmente o ad interi reparti, unirono al Comandante le proprie sorti. Dalla preparazione sino alla proclamazione dell’unione di Fiume all’Italia nel primo discorso tenuto da D’Annunzio ad una folla in delirio, nascita di un modo di fare politica che segnerà per sempre il mondo, da Piazza Venezia e Berlino, sino all’Avana di Fidel Castro, la Marcia di Ronchi viene descritta ora per ora, esaminando gli avvenimenti e gli uomini, dando voce ai protagonisti con documenti e discorsi, per offrire il quadro più completo che sia mai stato pubblicato su quel venerdì 12 settembre 1919. Per la prima volta viene analizzato il ruolo della Massoneria Italiana ed internazionale, insieme agli interessi esoterici del Vate, un aspetto, poco noto ma fondamentale per comprendere le scelte e le decisioni di Gabriele D’Annunzio sia come uomo d’arte sia come uomo d’arme.

Lo spirito e la carne. Conferenze e discorsi pubblici


Lo spirito e la carne. Conferenze e discorsi pubblici

Author: Francesco Di Ciaccia

language: it

Publisher: C.L.E.U.P. “Coop. Libraria Editrice Università di Padova”

Release Date: 2022-02-22


DOWNLOAD





Il presente libro, che raccoglie conferenze tenute in differenti sedi e in tempi diversi, accosta problematiche inerenti alla sfera della spiritualità e della carnalità. Nell’ambito della spiritualità, i temi toccano il misticismo in generale e figure particolari della storia della spiritualità, come quel Francesco d’Assisi di cui si sente parlare un po’ ovunque ma del quale, molto spesso, poco si sa di quale rivoluzione sia stato l’ideatore frustrato. Il mondo dello spirito ha poi un risvolto controverso, quale quello demonologico, analizzato tra l’altro da quel manzoniano Federico Borromeo da cui agevolmente si passa alle riflessioni, appunto, del Manzoni sul male morale, che è la “peste” dello spirito. Tra spiritualità e carnalità, poi, si pone colui che sa coniugare le due dimensioni come espressioni, omogenee e contigue, del dinamismo vitale: si tratta di quel Gabriele d’Annunzio che, in questo libro, rappresenta l’esponente della congiunzione carne-spirito e al contempo uno dei più acuti indagatori di santo Francesco. Infine, la “carne” si concretizza nella vera e propria peste bubbonica: un tempo, l’apice del male corporale – additata come conseguenza e imago del male morale. Una sezione è infine dedicata alla poesia: che, da sempre, è considerata “espressione della vita nello spirito”, ma che è anche espressione della vita nella carne. In Appendice compaiono alcuni testi obliati nella prima edizione o esposti in conferenze successive. Si tratta sempre di momenti della vita dello spirito, o nella sua dimensione educativa o nella sua portata culturale, come ancora in un d’Annunzio “scomodo” per un periodo della società novecentesca, tuttavia intramontabile perché “inaccoglibile e indiscutibilmente autentico” (Ferruccio Ulivi); o anche nel suo connotato religioso e cristiano. E si tratta di momenti della vita della carne, come nell’avventuroso viaggio a Gesuralemme con il continuo rischio di lasciarci la pelle e con l’obiettivo sacro connesso strettamente con interessi terreni.

1416: Savoie Bonnes Nouvelles.


1416: Savoie Bonnes Nouvelles.

Author: Gustavo Mola di Nomaglio

language: it

Publisher: Gustavo Mola di Nomaglio

Release Date: 2022-06-25


DOWNLOAD





I Savoia, principi e vicari perpetui del Sacro Romano Impero sin dal remoto medioevo (quando erano potenti non solo nei propri Stati ma anche in altri ampi contesti europei), non si curarono mai dei titoli con i quali regnavano sui propri principali domini, essenzialmente interessati e attenti alla concretezza dei loro poteri e della loro effettiva indipendenza. Per questo l’assunzione del titolo ducale sulla Savoia per concessione imperiale, nel 1416 fu da molti studiosi considerata come una sorta di “promozione”. In realtà i Savoia erano già duchi Chiablese e sulla Valle d’Aosta, domini eretti in ducato sin dal 1238 e il titolo di duchi di Savoia, pur meritando di essere celebrato al traguardo sei volte secolare, non rappresenta una “crescita” dinastica nelle gerarchie dei poteri europei, se non su un piano essenzialmente “simbolico”. Esso ebbe, in ogni caso, indubbia rilevanza geopolitica, divenendo l’occasione per riunire sotto la sola denominazione “Savoia” numerosi territori e onorifica in tempi in cui certi aspetti formali tendevano ad assumere una rilevanza pari o superiore a quella sostanziale. Perciò esso fu ricordato a Torino nel 2016 in un grande convegno internazionale. In questi volumi sono raccolti gli studi multidisciplinari presentati in questa occasione e alcuni altri che si sono successivamente aggiunti.