L Enigma Mozart Ritratto Sentimentale Di Un Genio


Download L Enigma Mozart Ritratto Sentimentale Di Un Genio PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get L Enigma Mozart Ritratto Sentimentale Di Un Genio book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

L'enigma Mozart - Ritratto sentimentale di un genio


L'enigma Mozart - Ritratto sentimentale di un genio

Author: Mario B. Lùgari

language: en

Publisher: Edizioni Il Fiorino Modena

Release Date: 2015-02-02


DOWNLOAD





Capolavori come il Requiem, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il flauto magico, la Jupiter, la Sinfonia Concertante, il Concerto per pianoforte in re minore, il Quintetto per archi in sol minore e un numero impressionante di altre gemme vocali e strumentali, lo hanno consacrato come il più universale di tutti i geni musicali.

La trascrizione per pianoforte: storia e fortuna


La trascrizione per pianoforte: storia e fortuna

Author: Nina Gallo

language: it

Publisher: Youcanprint

Release Date: 2017-10-16


DOWNLOAD





Per usare una fortunata immagine di Charles Rosen, suonare al pianoforte musica scritta per le voci o per altri strumenti può essere paragonato a guardare riproduzioni in bianco e nero di quadri, di stampe o di fotografie. Prima dell'invenzione della fotografia a colori, infatti, questo era il modo in cui si studiavano i quadri dei musei troppo lontani da raggiungere. La fotografia in bianco e nero dava informazioni soddisfacenti sulle opere d'arte, poiché il disegno e la forma (che la fotografia era in grado di riprodurre) erano considerati gli aspetti fondamentali della pittura. Lo stesso si può dire delle trascrizioni pianistiche rispetto agli originali. Anche la trascrizione pianistica dava informazioni sufficienti sull'originale, poiché riproduceva in maniera soddisfacente quelli che allora erano considerati gli aspetti fondamentali della musica: le linee melodiche, le armonie, il ritmo. Questo lavoro si prefigge di affrontare in maniera sistematica la storia della trascrizione per pianoforte. La prima parte dell'opera (capitolo 1) è dedicata alla definizione del termine e tratteggia, con qualche cenno storico, le principali esigenze che hanno portato i compositori a trascrivere per lo stesso o diverso organico strumentale. Si esamina quindi la nascita e la prima evoluzione dello strumento pianoforte, e i primi esempi di trascrizioni per pianoforte di un certo rilievo storico. Il secondo e terzo capitolo indagano il periodo di maggior fulgore del genere, con un esame approfondito delle due figure più importanti di trascrittori per pianoforte (Liszt e Busoni), e uno sguardo ai loro precursori e ai loro contemporanei. Una sezione è dedicata al Novecento russo, da Godovskij a Stravinskij. Un supporto indispensabile alla trattazione è fornito dall'analisi del testo musicale. La storia della trascrizione pianistica è sempre trattata di pari passo con la storia del pianoforte. Ciò permette, da un lato, di dimostrare l'importanza che il genere ebbe nella letteratura pianistica e dall'altro, soprattutto, di dimostrare come l'evoluzione e la fortuna del genere trascrizione costituisca forse la testimonianza più viva e diretta dell'evoluzione e della fortuna dello stesso strumento.

The Spirit of Utopia


The Spirit of Utopia

Author:

language: en

Publisher: Stanford University Press

Release Date: 2000-08


DOWNLOAD





I am. We are. That is enough. Now we have to start. These are the opening words of Ernst Bloch's first major work, The Spirit of Utopia, written mostly in 1915-16, published in its first version just after the First World War, republished five years later, 1923, in the version here presented for the first time in English translation. The Spirit of Utopia is one of the great historic books from the beginning of the century, but it is not an obsolete one. In its style of thinking, a peculiar amalgam of biblical, Marxist, and Expressionist turns, in its analytical skills deeply informed by Simmel, taking its information from both Hegel and Schopenhauer for the groundwork of its metaphysics of music but consistently interpreting the cultural legacy in the light of a certain Marxism, Bloch's Spirit of Utopia is a unique attempt to rethink the history of Western civilizations as a process of revolutionary disruptions and to reread the artworks, religions, and philosophies of this tradition as incentives to continue disrupting. The alliance between messianism and Marxism, which was proclaimed in this book for the first time with epic breadth, has met with more critique than acclaim. The expressive and baroque diction of the book was considered as offensive as its stubborn disregard for the limits of "disciplines." Yet there is hardly a "discipline" that didn't adopt, however unknowingly, some of Bloch's insights, and his provocative associations often proved more productive than the statistical account of social shifts. The first part of this philosophical meditation--which is also a narrative, an analysis, a rhapsody, and a manifesto--concerns a mode of "self-encounter" that presents itself in the history of music from Mozart through Mahler as an encounter with the problem of a community to come. This "we-problem" is worked out by Bloch in terms of a philosophy of the history of music. The "self-encounter," however, has to be conceived as "self-invention," as the active, affirmative fight for freedom and social justice, under the sign of Marx. The second part of the book is entitled "Karl Marx, Death and the Apocalypse." I am. We are. That's hardly anything. But enough to start.