Kafka Aforismi

Download Kafka Aforismi PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Kafka Aforismi book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Permanent Liminality and Modernity

This book offers a comprehensive sociological study of the nature and dynamics of the modern world, through the use of a series of anthropological concepts, including the trickster, schismogenesis, imitation and liminality. Developing the view that with the theatre playing a central role, the modern world is conditioned as much by cultural processes as it is by economic, technological or scientific ones, the author contends the world is, to a considerable extent, theatrical - a phenomenon experienced as inauthenticity or a loss of direction and meaning. As such the novel is revealed as a means for studying our theatricalised reality, not simply because novels can be understood to be likening the world to theatre, but because they effectively capture and present the reality of a world that has been thoroughly ’theatricalised’ - and they do so more effectively than the main instruments usually employed to analyse reality: philosophy and sociology. With analyses of some of the most important novelists and novels of modern culture, including Rilke, Hofmannsthal, Kafka, Mann, Blixen, Broch and Bulgakov, and focusing on fin-de-siècle Vienna as a crucial ’threshold’ chronotope of modernity, Permanent Liminality and Modernity demonstrates that all seek to investigate and unmask the theatricalisation of modern life, with its progressive loss of meaning and our deteriorating capacity to distinguish between what is meaningful and what is artificial. Drawing on the work of Nietzsche, Bakhtin and Girard to examine the ways in which novels explore the reduction of human existence to a state of permanent liminality, in the form of a sacrificial carnival, this book will appeal to scholars of social, anthropological and literary theory.
Kafka. Il mistero della legge

Author: Fabrizio Di Marzio
language: it
Publisher: Donzelli Editore
Release Date: 2024-07-10T00:00:00+02:00
L’opera di Franz Kafka è stata indagata da ogni prospettiva: letteraria, teologica, filosofica, esistenziale, psicologica, psicoanalitica, sociologica, politica e anche giuridica. Il tema del rapporto con gli apparati dello Stato e con il potere, in particolare la questione intorno al concetto stesso di legge, è un filo che lega i testi più significativi dello scrittore ceco. I temi della colpa, della responsabilità e del giudizio, in lui così radicati, sono infatti strettamente intrecciati alla dimensione del diritto, a un mondo di cui sono saggiati limiti e potenzialità, problematiche e aspettative nel confronto incessante con la realtà e i comportamenti delle persone. Non possiamo negare che la domanda di Kafka sia sempre, fondamentalmente, una domanda sul diritto. In occasione del centenario della nascita di Kafka, Fabrizio Di Marzio – da lettore, scrittore e giurista – si confronta con l’universo dell’autore del Processo, non per darne un’interpretazione in chiave giuridica, ma per interrogarsi sulla natura del diritto, in qualche modo «servendosi» di Kafka, accogliendo le domande e le questioni che sorgono dalle sue pagine. E se le risposte non saranno definitive e assolute ciò si giustifica con la natura stessa del diritto: questo infatti è di per sé in divenire e dipende dall’opera di tutti. Impensabile al di fuori della dimensione comunitaria, ci lascerà sempre insoddisfatti, in quanto la sua essenza è proprio la ricerca, è lo sforzo continuo di approssimazione a una realtà in costante cambiamento. Chiedersi ogni volta qualcosa sullo spirito della legge, indagarne la razionalità, ricercarla ancora se essa sfugge al primo sguardo è il primo dovere di tutti, in primo luogo dei giuristi: avviare il dialogo, tenere acceso il fuoco perché la domanda sul diritto sia sempre posta in mezzo a noi.
K.

Author: Roberto Calasso
language: it
Publisher: Adelphi Edizioni spa
Release Date: 2021-02-04T00:00:00+01:00
«L’energia creativa di Roberto Calasso è inarrestabile. Dichiara di presentare l’opera di Kafka come se venisse “illuminata dalla sua propria luce” e ci riesce in maniera inimitabile. Molti dei suoi lettori non potranno fare a meno di rileggere Kafka» (Muriel Spark). «L’opera di Calasso è una pietra miliare non solo della lussureggiante letteratura su Kafka, ma della letteratura in generale ... Calasso ha un rapporto così intimo con i testi che la sua voce sembra affiorare miracolosamente dai testi stessi, quasi fosse uno di quei misteriosi esegeti che Kafka amava introdurre nelle sue storie» («Publishers Weekly»).