Gli Organi Nel Vigente Codice Della Crisi D Impresa

Download Gli Organi Nel Vigente Codice Della Crisi D Impresa PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Gli Organi Nel Vigente Codice Della Crisi D Impresa book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Gli organi nel vigente codice della crisi d'impresa

l testo approfondisce le principali novità introdotte dal vigente Codice della Crisi d’Impresa, in relazione alla concreta operatività dei diversi organi di controllo legati all’attività di vigilanza. GLI ORGANI NEL VIGENTE CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA attraverso l’esame delle funzioni degli organi delle diverse procedure gestorie della Crisi di Impresa, fornisce soluzioni concrete e coordinate di indirizzo, desunte anche dalla prassi e dall’esperienza, indispensabili per pervenire ad univoche conclusioni di questioni applicative controverse quali: gli assetti organizzativi dell’impresa; la rilevazione tempestiva della crisi; i criteri differenziali con l’insolvenza e il sovraindebitamento; l'economicità delle procedure e prededuzioni; i gruppi di impresa. Temi dibattuti che derivano dall’attuazione delle norme di nuovo conio quali ad esempio quelle inerenti: al percorso di composizione negoziata da allerta autogestita; alla strategica funzione della figura dell’esperto; alla peculiare figura dell’ausiliario in caso di accesso all’istituto del concordato semplificato con i conseguenti tratti differenziali rispetto al commissario giudiziale. Una serie di contributi, elaborati da professionisti di diversa estrazione, consegnano al lettore una guida pratica, orientata sui principali compiti di: vigilanza, controllo, consultivi, informativi e gestori, assegnati alle diverse professionalità - commissario e liquidatore giudiziale, curatore e gestore nelle crisi da sovraindebitamento - che dovranno interagire nelle varie procedure, con eventuali riflessi sulle rispettive responsabilità. Il volume rappresenta un importante strumento per l’indispensabile assolvimento degli obblighi formativi, dettati dall’istituzione dall’Albo Unico Nazionale dei Gestori della Crisi e dalle Linee guida elaborate di recente dalla “Scuola Superiore della Magistratura”, che definiscono un vademecum per l’aggiornamento nella materia della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Entro il 31 marzo si procederà al primo popolamento dell’Albo Nazionale, che coinvolgerà un pubblico di professionisti dislocati in tutta Italia.
Ruoli di Corporate Governance

Author: Patrizia Riva
language: it
Publisher: EGEA spa
Release Date: 2023-09-05T00:00:00+02:00
Gli sconvolgimenti climatici, la pandemia e numerose novità legislative (tra cui il Codice della Crisi, il Codice di Corporate Governance, la Corporate Sustainability Reporting Directive e gli European Sustainability Reporting Standard) hanno mostrato come sia indispensabile, anche per le realtà minori, dotarsi di strumenti di governance e conferire nuova rilevanza alle informazioni non finanziarie. L’analisi condotta nel libro si concentra, in primo luogo, sulla definizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per focalizzarsi, poi, sugli assetti organizzativi di governance, identificando i ruoli e descrivendo i criteri da seguire per la loro efficace istituzione. A partire dal modello di riferimento, si evidenzia l’opportunità anche per le Pmi di adattare le indicazioni della migliore prassi in conformità con il principio di proporzionalità. La seconda parte del libro approfondisce gli indirizzi emanati a livello europeo in materia di rendicontazione non finanziaria, e rispetto alla sempre maggiore rilevanza assunta dalle tematiche ESG e di sostenibilità. A corredo della trattazione di tali argomenti sono introdotti in entrambe le parti casi aziendali (Maire Tecnimont, Piquadro, Marr, Fondamenta, Azimut-Benetti, Fonderie di Montorso, Lavazza, Comuni di Bologna e altri).
Crisi d'impresa e procedure concorsuali

Il Trattato CRISI D'IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI offre una trattazione completa e coordinata di tutta la materia delle procedure concorsuali in oltre 4.000 pagine e a cura di 80 autori, coordinati da Oreste Cagnasso e Luciano Panzani. Le novità introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 136/2924) sono affrontate da specialisti della materia in una visione complessiva del nuovo codice e delle leggi speciali. Offre al professionista un commento ad alto livello di tutta la disciplina concorsuale: le definizioni e le nozioni generali i doveri delle parti la prededuzione la composizione negoziata il procedimento unitario il concordato preventivo e semplificato il PRO gli accordi di ristrutturazione le nuove norme in tema di relative e absolute priority rule il voto dei creditori la disciplina speciale societaria la liquidazione giudiziale il sovraindebitamento la liquidazione coatta amministrativa l'amministrazione straordinaria le procedure bancarie la disciplina cross-border. Sono fornite guide alla legislazione tedesca, francese, americana, spagnola, sudamericana, cinese, australiana, giapponese, neozelandese.