Gli Algoritmi Del Capitale

Download Gli Algoritmi Del Capitale PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Gli Algoritmi Del Capitale book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
The Politics of Operations

Author: Sandro Mezzadra
language: en
Publisher: Duke University Press
Release Date: 2019-02-14
In The Politics of Operations Sandro Mezzadra and Brett Neilson investigate how capital reshapes its relation with politics through operations that enable the extraction and exploitation of mineral resources, labor, data, and cultures. They show how capital—which they theorize as a direct political actor—operates through the logistical organization of relations between people, property, and objects as well as through the penetration of financialization into all realms of economic life. Mezzadra and Neilson present a capacious analysis of a wide range of issues, from racial capitalism, the convergence of neoliberalism and nationalism, and Marx's concept of aggregate capital to the financial crisis of 2008 and how colonialism, empire, and globalization have shaped the modern state since World War II. In so doing, they illustrate the distinctive rationality and logics of contemporary capitalism while calling for a politics based on collective institutions that exist outside the state.
Perché l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi

Author: Gerd Gigerenzer
language: it
Publisher: Raffaello Cortina Editore
Release Date: 2023-02-28T00:00:00+01:00
Più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Attingendo a decenni di ricerca sul processo decisionale in condizioni di incertezza, Gerd Gigerenzer sostiene l'importanza duratura del discernimento umano in un mondo automatizzato. Dalle app di incontri e dalle automobili a guida autonoma al riconoscimento facciale e al sistema giudiziario, la crescente presenza dell'intelligenza artificiale è stata accolta con favore, ma presenta anche limiti e rischi. Gigerenzer mostra come la fiducia in algoritmi complessi, quando sono coinvolte le persone, possa portare a illusioni di certezza che diventano una ricetta perfetta per il disastro. Ora più che mai abbiamo bisogno di armarci di conoscenze su come prendere decisioni migliori nell'era digitale. Denso di esempi pratici, il libro esamina il ruolo sempre più rilevante dell'intelligenza artificiale in ogni ambito della vita quotidiana. È una zattera di salvataggio in un mare di informazioni e un invito a plasmare attivamente il mondo in cui vogliamo vivere.