Gialli Famosi

Download Gialli Famosi PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Gialli Famosi book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Tutti i romanzi gialli

Author: S.S. Van Dine
language: it
Publisher: Newton Compton Editori
Release Date: 2014-06-12
Le indagini dell'investigatore Philo Vance Philo Vance, l’investigatore creato da Van Dine, è senz’altro il più raffinato tra quelli che videro la luce negli anni Venti. Colto e affascinante, ha una sola, grande passione: l’arte. Possiede una collezione, nel suo appartamento sulla Trentottesima Est a New York, pieno di esemplari di arte orientale e occidentale. La sua figura aitante è impreziosita da un accessorio, il monocolo, che non è un semplice capriccio un po’ snob: gli serve per lavorare, per osservare tutti i possibili particolari di una “scena del crimine”. A Vance, il giornalista Van Dine arrivò costretto da una malattia che lo obbligò al riposo assoluto, durante il quale naturalmente non fece altro che leggere, appassionandosi soprattutto ai polizieschi, da Poe a Conan Doyle a Leblanc. Alla fine era diventato un esperto, un “teorico” del giallo: a lui si deve infatti il famoso canone delle Venti regole per il delitto d’autore apparso nel 1928 su «American Magazine» («1. Il lettore deve avere le stesse possibilità di risolvere il mistero che ha l’investigatore. Ogni indizio e ogni traccia debbono essere accuratamente descritti e annotati; 2. Il lettore non deve essere oggetto di trucchi e raggiri diversi da quelli che il criminale usa legittimamente nei riguardi dell’investigatore...» e via dicendo). Poi decise di buttarsi e si mise a scrivere di uno strano omicidio avvenuto a Wall Street risolto da un detective con il monocolo. Philo Vance piacque subito, e visto il grande successo del primo libro, Van Dine ne scrisse altri undici, fino alla morte, giunta al termine di una vita tormentata ma da nababbo: grazie all’amico Vance, aveva conquistato fama e dollari a milioni. S.S. Van Dine pseudonimo di Willard Huntington Wright, nacque a Charlottesville (Virginia), nel 1888. Studiò in California e si specializzò all’Università di Harvard. Fu poi a Monaco e a Parigi per studiare arte. Nel 1907 iniziò l’attività di critico letterario e d’arte. Nel 1925 cominciò a scrivere romanzi polizieschi ed ebbe subito un successo straordinario. Il creatore del detective Philo Vance morì a New York nel 1939.
Tesori Disney International 3

La nuova prestigiosa collana dedicata ai Maestri Disney di tutto il mondo raccoglie alcune delle storie più belle e famose del più storico autore del Topo: Floyd Gottfredson, l’indiscusso maestro delle prime avventure a striscia degli anni ’30... quelle del “Topolino con i pantaloni corti”. In questo primo volume, troverete vere e proprie pietre miliari del fumetto, come “Topolino e il bel gagà”, giallo romantico che vede il nostro alla riconquista del cuore della sua Minni, e due esordi importanti (più uno): “Topolino poliziotto e Pippo suo aiutante”, la “prima volta” a fumetti di Pippo, e “Topolino e il mistero di Macchia Nera”, prima avventura con il grande avversario di Topolino e prima comparsata del commissario Basettoni.
I luoghi del delitto. Una mappa del giallo italiano contemporaneo

Il giallo è il genere più amato dai lettori. I lettori vivono nelle città e nelle città in cui vivono ci sono i luoghi del delitto, scene del crimine che non sempre sono uscite dalla fantasia dello scrittore, ma esistono veramente. Perché non osservarli quando ci si passa accanto negli spostamenti quotidiani? Ecco che questo ebook, che si può leggere nel tempo di una puntata di Montalbano, traccia una mappa che è anche una mappa del giallo italiano contemporaneo attraverso la lettura dei lavori di alcuni tra i più importanti scrittori di polizieschi degli ultimi anni. Tra gli autori analizzati figurano Andrea Camilleri, la coppia Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Santo Piazzese, Andrea G. Pinketts, Massimo Siviero, Piero Soria e Bruno Ventavoli. Questi scrittori sono stati spinti dalla curiosità e dalla passione per la loro città (d’origine o adottata che sia) a diventare “esploratori” del territorio e delle sue trasformazioni urbanistiche e critici severi dei problemi della società italiana contemporanea. Nelle loro mani il racconto d’indagine diventa così strumento di critica e analisi sociale. Dopo aver letto questo testo non vedrete più la vostra città con gli stessi occhi.