Gabbie Di Genere


Download Gabbie Di Genere PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Gabbie Di Genere book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Gabbie di genere


Gabbie di genere

Author: Irene Biemmi

language: it

Publisher: Rosenberg & Sellier

Release Date: 2017-05-10


DOWNLOAD





Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti "maschili" e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come "femminili". La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate "coraggiose", "diverse", quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie di genere nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.

Gender Equality and Stereotyping in Secondary Schools


Gender Equality and Stereotyping in Secondary Schools

Author: Maria Tsouroufli

language: en

Publisher: Springer Nature

Release Date: 2021-08-23


DOWNLOAD





This book explores gender stereotyping and gender inequalities in secondary education in England, Hungary and Italy. The authors highlight the importance of addressing student and teacher attitudes if long-term changes in mindset are desired, as well as the underlying stereotypes that persist and linger in these educational contexts. Promoting a whole-school culture change approach, this book explores views of gender stereotypes from teachers and students concerning subject and career choices, as well as collaborative work with teachers, experts and NGOs in implementing and evaluating gender equality charters. Drawing on extensive research, this book employs an intersectional and cross-country approach: while the authors acknowledge the challenges and opportunities of researching gender equality frameworks across different countries, ultimately these link to the UN Sustainable Development goal of gender equality.

Cultura di genere, intersezionalità e percorsi di inclusione


Cultura di genere, intersezionalità e percorsi di inclusione

Author: Fiammetta Ricci

language: it

Publisher: Mimesis

Release Date: 2025-03-21T00:00:00+01:00


DOWNLOAD





Gli studi contenuti in questo volume, frutto del lavoro pluriennale e laboratoriale del LADI di Genere dell’Università degli Studi di Teramo, lungi dal voler essere esaustivi su quanto la traccia tematica suggerisce, rappresentano lo sforzo corale di un percorso stimolato dalla complessità e dalla dinamicità della cultura di genere, che esige un approccio non meramente multidisciplinare, e nemmeno solo interdisciplinare, bensì transdisciplinare, attraverso il coinvolgimento dialettico di categorie, costruzioni simboliche e fenomeni che superano gli stessi ambiti di indagine e rivelano aree semantiche ed epistemologiche comuni. Un libro, quindi, dalle molte anime, con voci e prospettive differenti sottese ai vari ambiti disciplinari e professionali, uniti dalla posta in gioco di mostrare la natura complessa e il costrutto reticolare delle questioni sul genere, sulla differenza sessuale, sulle pari opportunità, declinate in un ventaglio terminologico più ampio: aspetti basilari della definizione delle identità, che si connotano attraverso relazioni significative e significanti, e dunque mediante un’opera di costruzione e comunicazione simbolica che ogni singolo intrattiene con se stesso, con gli altri e con il mondo.