Federico Zucchelli

Download Federico Zucchelli PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Federico Zucchelli book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Dominican Women and Renaissance Art

Starting from an inventory and other documents, Ann Roberts has identified some 30 works of art that originated from the convent of San Domenico of Pisa. She here examines those objects commissioned for and made by the nuns during the fifteenth century; some of the objects included have never before been published. One of her goals in this study is to bring into the discussion of Renaissance art a body of images that have been previously overlooked, because they come from a non-Florentine context and because they do not fit modern notions of the "development" of Renaissance style. She also analyzes the function of the images - social as well as religious - within the context of a female Dominican convent. Finally, she offers descriptions of and documentation for the process of patronage as it was practiced by cloistered women, and the making of art in such enclosures. The author presents a catalogue of works, which gives basic data and bibliography for the objects described in the text. Roberts offers other valuable resources in the appendices, including unpublished C19th inventories of the objects in the convent at various moments, documents regarding the commission of works of art for the convent, letters written by the nuns, a list of the Prioresses of San Domenico, lists of nuns at different points in the fifteenth and early sixteenth century, and a list of the relics owned by the convent in the sixteenth century. Roberts firmly grounds her interpretation in the values of the Order to which the nuns belonged, and in the political and social concerns of their city.
Italiae Medievalis Historiae V

Il volume contiene i racconti vincitori della ottava e nona edizione (2013-2014) di (c) Philobiblon, Premio Letterario Italia Medievale per racconti brevi e inediti liberamente ispirati al Medioevo.
Dialogo con il Führer

Conversazione tra uno psichiatra italiano e il Führer, al Berghof, la residenza estiva di Berchtesgaden, in Baviera, del Cancelliere della Grande Germania. Una riflessione lucida sul dittatore tedesco di origine austriaca, sul nazismo e sui grandi temi del Novecento fondata su documenti originali e su testi classici e moderni dei più grandi studiosi del “fenomeno” Hitler. Un’analisi spregiudicata della personalità più titanica e gigantesca della storia mondiale. Il più grande figlio di Germania, il più grande demagogo di tutti i tempi, l’uomo che si innalzava sugli altri come un genio, questo pensarono e dissero di lui i suoi contemporanei. L’uomo più amato e più odiato in vita e in morte, considerato il salvatore d’Europa o la reincarnazione del Demonio, del lupo Fenrir. L’uomo senza emozioni e senza sentimenti, la non-persona che divora il tempo e lo spazio, oppure l’uomo che si immola alla causa sublime della salvezza d’Europa. L’uomo estremo e rovinoso, l’uomo radicale e apocalittico, l’uomo folle eppure razionale nella sua sconfinata volontà di distruzione, come mai si era visto nella storia universale. Nessun uomo mai ebbe come lui, fino all’ultimo istante della sua vita, un dominio così totale su tutti i suoi sottoposti, su tutto il suo popolo. Non ci fu mai una vera resistenza contro Adolf Hitler. Per distruggere quest’uomo si è reso necessario quello che i nazisti chiamarono un “osceno concubinato” tra Paesi lontani una galassia tra di loro per visioni del mondo e abitudini di vita. Con un tono profondamente nichilista che dominava l’intero mondo della sua immaginazione, e che emergeva da un retaggio culturale e morale primitivo, congiuntamente con i sogni messianici di salvezza, con un’azione politica barbarica, quest’uomo provocò uno shock devastante al mondo. Un confronto originale sui grandi temi del passato e dell’epoca moderna, sul capitalismo e sul comunismo, sulla fine delle grandi ideologie, sulle religioni, sul razzismo, sulle grandi emigrazioni, sui genocidi e sugli stermini di massa, sulla guerra. Il “fenomeno” Hitler visto da una prospettiva letteraria, attraverso la sua drammatizzazione, con dialoghi, monologhi, soliloqui, cori, riflessioni storiche e filosofiche.