Etica Universale Pratica


Download Etica Universale Pratica PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Etica Universale Pratica book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Etica universale pratica


Etica universale pratica

Author: Vincenzo Iannuzzi

language: it

Publisher: Booksprint

Release Date: 2013-10-02


DOWNLOAD





Un manuale pratico che chiarisce ogni dubbio e guida ogni pensiero verso una diversa comprensione della realtà ed un diverso atteggiamento nei confronti del mondo. In questo particolare periodo storico, l’umanità è minacciata su molti fronti da catastrofi naturali e da problemi generati dagli uomini. Inquinamento ambientale, esplosioni atomiche, guerre e molti altri sono i pericoli che incombono su di noi assieme ai mali atavici come la sete, la fame, le malattie, l’analfabetismo e la mancanza di dialogo tra le nazioni. Questa situazione è generata soprattutto da una carenza di etica e dalla confusione che si fa, comunemente, tra morale ed etica. Come poterle distinguere e compiere, delle scelte oculate a riguardo? Con questo saggio Vincenzo Iannuzzi spiega in maniera chiara ed esaustiva il reale significato dell’etica universale, partendo dalle sue origini e contestualizzandola nella vita di tutti i giorni. “Un testo indispensabile per conoscere e riflettere su un tema di fondamentale importanza nella vita di tutti.”

Etica universale pratica


Etica universale pratica

Author: Vincenzo Iannuzzi

language: it

Publisher:

Release Date: 2013


DOWNLOAD





Etica come conoscenza


Etica come conoscenza

Author: Giuliana Mancuso

language: it

Publisher: Mimesis

Release Date: 2024-03-01T00:00:00+01:00


DOWNLOAD





Siamo esseri prevalentemente razionali che agiscono in base a principi e creano un ordine assiologico all’interno di un mondo di per sé indifferente al valore? O siamo esseri anzitutto emotivi che rispondono a una realtà già carica di valori da scoprire affinando la sensibilità assiologica di cui siamo strutturalmente dotati? Qual è il compito dell’etica filosofica? Individuare e giustificare norme e principi che guidino l’azione e la valutazione o ricostruire i diversi accessi emotivo-intuitivi che gli individui, le epoche e le diverse civiltà hanno ai valori, descrivendo i diversi “stili morali” esistenti? I saggi raccolti in questo libro intendono fare emergere tali domande chiamando in causa autori di epoche e tradizioni filosofiche diverse – Kant e il neokantismo, Scheler e la fenomenologia, il non-naturalismo etico e l’attuale dibattito metaetico – con l’obiettivo di mettere a fuoco l’idea dell’etica filosofica come parte dell’impresa teoretico-conoscitiva.