Esempio Di Email Formale


Download Esempio Di Email Formale PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Esempio Di Email Formale book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Il Management dell'impresa alberghiera


Il Management dell'impresa alberghiera

Author: Ilaria Di Pietro

language: it

Publisher: HOEPLI EDITORE

Release Date: 2016-04-13T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





Per il settore alberghiero, più che per altri segmenti di mercato, marketing e management sono elementi sempre più importanti e critici, perché rappresentano i fattori chiave per il successo dell’azienda e sono materia in continua evoluzione. La promozione dei servizi e la gestione delle relazioni con i clienti sono ormai momenti centrali nelle attività di ogni struttura turistica. Il management dell’impresa alberghiera è una guida completa e aggiornatissima alle politiche di marketing strategico e alle tecniche di management delle strutture alberghiere (e ricettive in generale), e spiega come raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo nei due più rilevanti obiettivi che generano profitto: l’acquisizione di nuova clientela e la creazione di un processo di fidelizzazione. Per il settore alberghiero, più che per altri segmenti di mercato, marketing e management sono elementi sempre più importanti e critici, perché rappresentano i fattori chiave per il successo dell’azienda e sono materia in continua evoluzione. La promozione dei servizi e la gestione delle relazioni con i clienti sono ormai momenti centrali nelle attività di ogni struttura turistica. Il management dell’impresa alberghiera è una guida completa e aggiornatissima alle politiche di marketing strategico e alle tecniche di management delle strutture alberghiere (e ricettive in generale), e spiega come raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo nei due più rilevanti obiettivi che generano profitto: l’acquisizione di nuova clientela e la creazione di un processo di fidelizzazione. La gestione del sito web aziendale, la presenza costante e produttiva sui social network e sui siti di promozione turistica, le politiche di CRM (Customer Relationship Management), l’individuazione delle tipologie di turisti, la corretta gestione della politica dei prezzi e le tecniche di vendita nel settore, sono solo alcune delle strategie esaminate all’interno del volume. Nell’ultima parte, il libro tratta la nascita di una rete sistemica nel settore turistico, fattore fondamentale per lo sviluppo di un turismo integrato di qualità, e illustra la centralità del processo di leadership, strumento in grado di creare aziende dinamiche, competitive e con un’immagine consolidata nel mercato, offline e online. La gestione del sito web aziendale, la presenza costante e produttiva sui social network e sui siti di promozione turistica, le politiche di CRM (Customer Relationship Management), l’individuazione delle tipologie di turisti, la corretta gestione della politica dei prezzi e le tecniche di vendita nel settore, sono solo alcune delle strategie esaminate all’interno del volume. Nell’ultima parte, il libro tratta la nascita di una rete sistemica nel settore turistico, fattore fondamentale per lo sviluppo di un turismo integrato di qualità, e illustra la centralità del processo di leadership, strumento in grado di creare aziende dinamiche, competitive e con un’immagine consolidata nel mercato, offline e online.

Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi


Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi

Author: Elena Nuzzo

language: it

Publisher: Roma TrE-Press

Release Date: 2025-02-28


DOWNLOAD





Il volume intende mostrare come le pratiche telecollaborative possano rappresentare un prezioso complemento all’insegnamento linguistico che si svolge all’interno della classe, specialmente per quanto concerne lo sviluppo della capacità d’uso della L2 in contesto. Nella prima parte si forniscono le coordinate teoriche relative ai due ambiti di ricerca che ci si prefigge di far dialogare: la pragmatica nell’apprendimento delle lingue seconde e l’uso glottodidattico della telecollaborazione. Nella seconda parte vengono presentati due studi empirici che mostrano, in contesti educativi diversi, l’efficacia della telecollaborazione per lo sviluppo di competenze pragmatiche in italiano come lingue seconda. DOI: 10.13134/979-12-5977-440-8

Come scrivere una lettera formale in Inglese


Come scrivere una lettera formale in Inglese

Author: Andrea Conti

language: it

Publisher: Andrea Conti

Release Date: 2014-03-16


DOWNLOAD





Scrivere una lettera o un'e-mail formale in Inglese è tutt’altro che semplice. Per ottenere un risultato finale che non ci faccia sfigurare agli occhi di un madrelingua, occorre attenersi a regole piuttosto ferree che spaziano dall’impaginazione (Layout) alle formule di apertura (Salutation) e chiusura (Complimentary close), passando per uno stile che sappia essere formale, chiaro e conciso al tempo stesso. Nelle ultime pagine vedremo anche alcuni facsimili di lettere formali.