Dostoevskij 2024


Download Dostoevskij 2024 PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Dostoevskij 2024 book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Sex and the economy


Sex and the economy

Author: Silvia Martelli

language: it

Publisher: Gruppo 24 Ore

Release Date: 2025-03-28T00:00:00+01:00


DOWNLOAD





Il mercato dei sex toy vale 10 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. Quello del porno oltre 1 miliardo. Quello della prostituzione 15 miliardi. Questi sono solo alcuni dati dell’industria del sesso che alimenta un giro d’affari inestimabile. Dentro e fuori i confini della legalità. È un business, vecchio come il mondo, che evolve e si fa sempre più sofisticato e complesso grazie alla tecnologia. Ma chi sono oggi gli imprenditori e le imprenditrici del sesso? E i lavoratori e le lavoratrici che ne fanno parte? La giornalista Silvia Martelli ci guida alla scoperta di un universo composito e variegato. Un’economia in cui esiste una domanda, alimentata da una clientela potenzialmente sterminata, di prodotti e servizi sempre nuovi e personalizzati. E un’offerta, fatta da imprenditori e professionisti del settore che, online o offline, provano a intercettarla. Una lente attraverso cui guardare e raccontare senza pregiudizi chi siamo e come stiamo cambiando. “Sex and the Economy non è solo il racconto di un’industria, ma anche un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a superare pregiudizi e a riflettere su come il sesso – e l’economia che lo accompagna – ci raccontano chi siamo, dove stiamo andando e quali sono le nostre più profonde contraddizioni. Benvenuti in questo viaggio.

L'intelligenza artificiale di Platone


L'intelligenza artificiale di Platone

Author: Luca Mari

language: it

Publisher: Gruppo 24 Ore

Release Date: 2025-04-04T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





La diffusione dei chatbot ci sta prospettando una rivoluzione culturale paragonabile a quella generata dall’avvento della scrittura. Per la prima volta nella nostra storia, interagiamo in modo linguisticamente sofisticato con entità non umane. Questo libro esplora come i chatbot, in quanto “macchine da conversazione” basate su intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e DeepSeek, producano testi significativi e se la loro capacità di dialogo metta in discussione la tradizionale caratterizzazione dell’umano come essere pensante. Obiettivo degli autori non è di dare risposte definitive, ma di stimolare una comprensione critica di ciò che sta accadendo intorno ai chatbot e al loro potenziale di trasformare il nostro modo di conoscere, imparare, pensare. E di contribuire a colmare il divario tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica per affrontare consapevolmente le implicazioni di questa rivoluzione. “ Per la prima volta nella storia, stiamo facendo l’esperienza di interagire sistematicamente, su contenuti complessi e nelle nostre lingue, con entità che non sono individui della specie Homo Sapiens: sono artefatti, prodotti frutto del nostro lavoro, non extraterrestri giunti a visitarci, ma nonostante ciò ci sono almeno in parte cognitivamente alieni.

No tu no


No tu no

Author: Barbara Gobbi

language: it

Publisher: Gruppo 24 Ore

Release Date: 2025-05-30T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





Chi sono i 4,5 milioni di persone che rinunciano alle cure? Perché nel Sud Italia l’aspettativa di vita è più bassa? Come si scardina il meccanismo inceppato delle liste d’attesa? Un viaggio-inchiesta nelle disuguaglianze della Sanità in Italia. La fotografia, purtroppo impietosa, di un sistema – un tempo eccellenza del welfare e orgoglio italiano nel mondo – che di universale ha ormai ben poco. Ogni fascia di esclusione è documentata attraverso storie vere, raccontate in presa diretta da pazienti o professionisti sanitari, e interviste a esperti che analizzano i dati, evidenziano i trend, portano alla luce le cause dei vari fenomeni e indicano possibili rimedi. A completare il quadro, i contributi di celebrità del mondo della musica, dello spettacolo, dell’arte e dello sport che si fanno testimonial e sostenitori di una Sanità realmente inclusiva dove la salute è davvero per tutti. “Questo libro non è solo un’inchiesta: è un viaggio nell’Italia delle disuguaglianze sanitarie, un’accusa contro un sistema che tradisce i suoi principi, ma anche un manifesto per chi crede che la salute non possa essere un privilegio”. Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica