Diffrazioni Due


Download Diffrazioni Due PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Diffrazioni Due book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Diffrazioni (Due)


Diffrazioni (Due)

Author: Bruno Moroncini

language: it

Publisher: FedOA - Federico II University Press

Release Date: 2018-09-25


DOWNLOAD





[English]:Diffractions. 1994: Philosophy put to test by Psychoanalysis, namely a changing over the method, better to say a style, of the philosophical discourse which “takes care” of other discourses, coming to aid or to annexe them, just because felt/perceived as deficient from the epistemological point of view, as they are no more than empirical knowledges, and thus in need of a “second foundation”.Beyond this canon, (it is) the experience of the proof of diffraction, with and within the thought itself, which means a mutual “de-construction and re-construction” of knowledges which assay themselves beyond any foolish and pretentious sovereignism. Diffractions. 2018: Psychoanalysis between Kultur and Civilisation, namely the whole of the cultural products; the social patterns; the political and institutional options; the whole of the values and ideologies that shapes the Kultur itself, diffracted by the psychoanalytical stream, beyond any childish “gentry” of Kultur on Civilisation. / [Italiano]: Diffrazioni. 1994: la filosofia alla prova della psicoanalisi, ovvero ribaltare il metodo, in realtà uno stile, del discorso filosofico che “si prende cura” di altri discorsi, o andando in loro soccorso, o praticandone l’annessione, perché ritenuti, in quanto saperi empirici, carenti dal punto di vista epistemologico e bisognosi dunque di una “ri-fondazione”.Oltre questo canone, fare esperienza, nel pensiero e con il pensiero, della prova della diffrazione, ovvero di una ‘scomposizione-ricomposizione’ reciproca dei saperi che si saggiano, aldilà di ogni stupido e presuntuoso sovranismo! Diffrazioni. 2018: la psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, ovvero l’insieme dei prodotti culturali, le configurazioni societarie, le opzioni politico-istituzionali, il mondo dei valori e delle ideologie che formano la sfera della Kultur, diffratti dal ‘discorso’ psicoanalitico, aldilà di ogni infantile “nobiltà” della Kultur sulla Civilizzazione.

Atti Della Fondazione Giorgio Ronchi Anno LVII N.3-4


Atti Della Fondazione Giorgio Ronchi Anno LVII N.3-4

Author:

language: en

Publisher: Lucia Ronchi

Release Date:


DOWNLOAD





Lezioni di fisica generale 2


Lezioni di fisica generale 2

Author: Paolo Sartori

language: it

Publisher: Società Editrice Esculapio

Release Date: 2020-05-01


DOWNLOAD





Il corso presentato è costituito dalle copie delle diapositive proposte in formato Power Point nel corso di Fisica Generale 2, Campi e Onde, per gli studenti di Ingegneria dell’Informazione, corso di laurea formativo dell’Università di Padova. Il testo è frutto del lavoro decennale svolto dal prof. Paolo Sartori nei corsi erogati nell’ordinamento in vigore prima della riforma 509 per Ingegneria Gestionale e successivamente in videoconferenza per la laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Scopo principale di quest’opera è quello di interpretare le difficoltà degli studenti nell’apprendere la materia e di renderla maggiormente accessibile e fruibile. Le slide, stampate in questo libro, risultano probabilmente sintetiche; esse infatti, mancano del commento argomentativo che il docente fa durante le lezioni; comunque il testo si propone come punto di riferimento per docenti e studenti, in quanto presenta in modo sintetico una traccia per l’apprendimento della Fisica di base e, per questo, va opportunamente integrato con la trattazione svolta in eventuali altri testi che è possibile reperire in commercio o tramite internet. Nota per lo studente Il corso abbinato a questo testo prevede che lo studente, al termine delle lezioni: acquisisca una serie di nozioni di base fondate sul metodo sperimentale; sappia affrontare e risolvere in modo corretto problemi attinenti agli argomenti trattati, impostando una situazione fisica, propostagli sotto forma di esercizio, mediante l’applicazione delle leggi fisiche appropriate, dimostrando di saper risolvere algebricamente e numericamente i problemi proposti; sappia inoltre fornire una descrizione il più possibile critica dei fenomeni fisici presi in considerazione formulando le leggi in modo matematico corretto. Lo studente deve inoltre saper argomentare in modo chiaro e logico sulle leggi fisiche studiate, sulle connessioni tra di esse e sulle conseguenze che ne derivano. Al termine del corso lo studente sarà in grado di decidere quale procedimento adottare per la realizzazione di semplici esperienze di laboratorio e lavorare in gruppo.