Destini E Avventure Dell Intellettuale Ebreo


Download Destini E Avventure Dell Intellettuale Ebreo PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Destini E Avventure Dell Intellettuale Ebreo book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Italian Jews from Emancipation to the Racial Laws


Italian Jews from Emancipation to the Racial Laws

Author: C. Bettin

language: en

Publisher: Springer

Release Date: 2010-11-08


DOWNLOAD





The Emancipation signalled the beginning of Jewish integration in Italy, a process that continued until 1938 when the Racial Laws were put into effect. In this book, Bettin examines the debate between integration and assimilation in the early twentieth century and Jewish culture to trace the 'rebirth of Judaism' that characterized the period.

Origins of Capitalism and Jewish Ethics


Origins of Capitalism and Jewish Ethics

Author: Ilaria Iannuzzi

language: en

Publisher: Cambridge Scholars Publishing

Release Date: 2022-02-02


DOWNLOAD





This book focuses on the religious origins of the spirit of capitalism through the thought of Werner Sombart. It offers a critical analysis of the link he makes between Jewish ethics and the spirit of capitalism. Sombart’s exploration of this topic has not found, to this day, adequate representation in the literature. As such, this book analyses the origins of capitalism through a materialistic and spiritual approach, thus offering an unprecedented methodological and epistemological path. It brings to light a different, little-investigated, avenue of exploration followed by the social processes that have governed the relationship between economy and religion, in the belief that this can generate new cognitive and development perspectives for contemporary capitalism.

Storia degli ebrei italiani - volume primo


Storia degli ebrei italiani - volume primo

Author: Riccardo Calimani

language: it

Publisher: Edizioni Mondadori

Release Date: 2013-04-09


DOWNLOAD





La storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia è la straordinaria avventura, tanto tormentata quanto poco nota, di una minoranza (poche decine di migliaia di persone) che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il territorio del nostro paese, dalle Alpi alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna. E che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, ma anzi partecipando attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Di questa singolare vicenda, che rappresenta un caso unico nel panorama europeo, Riccardo Calimani ricostruisce qui una prima ampia parte: dalla libera alleanza degli ebrei con la Roma repubblicana e dai secoli dell'esilio, dopo la distruzione di Gerusalemme (70 e.v.) voluta dall'imperatore romano Tito, sino al rimescolamento delle varie comunità ebraiche del Vecchio Continente provocato dalla loro espulsione dalla Penisola iberica alla fine del XV secolo. Il vero punto di svolta di questo complesso itinerario è costituito dall¿editto di Costantino (313), che, legittimando la cristianità, inaugura la lunga stagione dell'incontro- scontro tra giudaismo della diaspora e Chiesa di Roma. Un rapporto ambivalente che si riflette nella costante oscillazione nel trattamento da essa riservato per tutto il Medioevo (e oltre) agli ebrei, condannati come popolo maledetto per non aver riconosciuto in Cristo il messia, e nel contempo protetti in quanto testimoni della verità del Vecchio Testamento, secondo la lettura teologica agostiniana. Nell'ambito di questo paradosso trovano spazio l'aperta discriminazione, sancita dal IV Concilio Lateranense (1215) con l'imposizione della rotella come segno distintivo, e le ricorrenti persecuzioni, di volta in volta fomentate dalle infamanti accuse di avvelenare i pozzi per seminare la pestilenza, o da quelle di praticare l¿infanticidio ritu ale o dalla forsennata propaganda antigiudaica dei frati predicatori. Ma anche atteggiamenti di benevola tolleranza che hanno consentito agli ebrei, benché esclusi dalle corporazioni gravati da pesanti tributi e da uno status giuridico penalizzante, di raggiungere l'eccellenza nell¿arte medica e di svolgere una funzione finanziaria (il prestito su pegno) decisiva sia per l'economia locale sia per le dissestate finanze dei diversi sovrani. In questa monumentale opera di ricomposizione delle tracce disperse della presenza ebraica in ogni città, paese e borgo d'Italia, che ha come sfondo tutti i più grandiosi e drammatici scenari (le crociate, l'Inquisizione, la nascita e il crollo degli imperi) della storia dell'Occidente, Calimani individua nella ricchezza della tradizione giudaica la forza che non solo ha preservato lidentità minacciata degli esuli, ma ha alimentato un dialogo reciprocamente fecondo con la cultura italiana ed europea.