Crescere Un Figlio

Download Crescere Un Figlio PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Crescere Un Figlio book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Crescere un figlio

Author: Alessandro Volta
language: it
Publisher: Edizioni Mondadori
Release Date: 2013-01-29
L'esperienza della gravidanza, del parto e dei primi mesi con il bambino rappresenta uno dei momenti più intensi nella vita di una coppia. Oltre ai cambiamenti organizzativi e ai diversi ritmi quotidiani, compaiono emozioni nuove e profonde, alcune delle quali non del tutto coscienti. Molti sentimenti sono spesso ambivalenti: l'euforia può facilmente convivere con l'ansia, la soddisfazione con il dubbio, la gioia con la paura. Le incognite della nuova esperienza, soprattutto nelle neomamme, possono generare timori, che a volte sono fondati, a volte eccessivi o immotivati. Ogni preoccupazione, però, deve essere presa nella giusta considerazione e utilizzata positivamente: la paura, se contenuta, rende infatti attenti e sensibili, mostra l'importanza e il valore di ciò che si sta facendo, spinge ad avere fiducia in chi può dare una mano, aiuta ad accettare i propri limiti. Alla luce di questa convinzione, Alessandro Volta, pediatra e neonatologo, prende in esame le principali "paure" dei genitori (che il bambino non sia sano, che stia male durante il parto, che non si riesca ad allattarlo o a interpretarne il pianto, che si ammali o che non mangi abbastanza) con l'obiettivo di tranquillizzare le mamme e i papà fornendo loro elementi di confronto e spunti di riflessione. Per poi affrontare, partendo da una serie di quesiti fra i molti che gli vengono posti ogni giorno in ospedale o durante i corsi di accompagnamento alla nascita, i temi che più coinvolgono i neogenitori: come rendere indolore lo svezzamento, come aiutare il piccolo a dormire da solo, le vaccinazioni, le precauzioni da adottare durante i viaggi, se sia giusto o meno parlare in "mammese", il ritorno della mamma al lavoro e il ruolo dei nonni, la lettura precoce. Le risposte che i lettori troveranno in queste pagine evitano la scorciatoia rappresentata da soluzioni preconfezionate valide per tutti e privilegiano invece l'analisi del problema, suggerendo percorsi di intervento "aperti ", che ciascuno di noi deve personalizzare e adattare al proprio figlio. Volta ci invita infatti a osservare attentamente il bambino e a capire i numerosi segnali che ci manda per trovare le risposte ai nostri dubbi, perché sarà lui a indicarci la strada da percorrere insieme.
Crescere un figlio femminista

Da tempo ormai riflettiamo sul significato del femminismo, ci impegniamo a educare le nostre figlie a essere emancipate e indipendenti. Combattiamo a scuola, al lavoro, nelle nostre stesse famiglie per sfatare i luoghi comuni e offrire alle ragazze pari opportunità rispetto ai loro coetanei maschi. Eppure continuiamo a crescere i nostri figli all’interno dello stesso modello patriarcale, come se fosse possibile decostruire il sessismo senza mettere in discussione la nostra idea di virilità. Nei cortei femministi si fa sempre più frequente uno slogan: “Non proteggere tua figlia, educa tuo figlio!”. Aurélia Blanc sviscera gli stereotipi e raccoglie strumenti e consigli per aiutare i genitori a crescere i propri figli in modo antisessista. Descrive come i bambini, ingabbiati dalle norme della virilità, soffrano di una visione violenta della mascolinità, che li ha portati a reprimere il loro essere, i loro sentimenti e i loro veri desideri. Allora sfatiamo un po’ di luoghi comuni: no, i cervelli di ragazzi e ragazze non sono “cablati” in modo diverso, e no, giocare con le bambole non lo fa “diventare” gay! Il rosa non è un colore da femmine, né la danza uno sport poco virile. Parlare con i nostri figli di questioni come il consenso, l’educazione sessuale, la parità di genere li aiuterà a diventare persone indipendenti, capaci di sviluppare rapporti basati sul rispetto e sulla fiducia. Adottare un’educazione femminista significa dare la possibilità ai nostri ragazzi di sviluppare la propria unicità coltivando un’imprescindibile libertà personale.
Crescere un figlio con gioia

L'arrivo di un figlio può procurare un reale disagio all'interno della coppia e della famiglia? E' possibile conciliare senso di responsabilità e gioia? Come si fa a proteggere i propri figli senza però farli crescere in una campana di vetro? Questo libro nasce dall'intento di rispondere a queste e altre importanti domande molte diffuse tra i genitori per aiutarli a crescere i loro figli in modo sereno ed efficace. [Testo dell'editore].