Cosa Temono I Mostri

Download Cosa Temono I Mostri PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Cosa Temono I Mostri book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Cosa Temono I Mostri?

La Cosa incontra Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo nell’elettrizzante romanzo d’esordio di Matt Hayward... Dalla prefazione di Edward Lee: Cosa Temono i Mostri? è il romanzo più corroborante, sapientemente costruito e abilmente eseguito che abbia letto nell’ultimo anno. Dopo essersi svegliato troppe volte tra i suoi escrementi, Peter Laughlin, musicista rock di trentacinque anni, pensa di farla finita. Eppure, dopo aver letto l’annuncio di una clinica per la riabilitazione sul retro di un giornale, e dopo aver scoperto che la sua avventura di una notte con la vecchia amica Bethany ha portato a una gravidanza, Peter decide di provare a tornare pulito. Di nuovo. Solo che stavolta le cose andranno in modo molto diverso. Al Centro di Riabilitazione Dawson tutto sembra fantastico. Peter farà presto amicizia con Henry Randolph, un alcolizzato sulla sessantina, che, insieme a Donald Bove, Shelley Matthews, Jamie Peters e un minorato mentale di nome Walter Cartwright, costituisce il resto degli ospiti. Ma al Centro di Riabilitazione Dawson c’è qualcosa che non va. Peter e Henry non si fidano del terapeuta del centro, un uomo di nome Jerry Fisher. Jerry custodisce un segreto. Un segreto antico e terribile. Nascosto nei boschi della Pennsylvania, in una fattoria ristrutturata di proprietà del dottor Harris Dawson, Peter si ritroverà ad affrontare Phobos, il grande Dio della Paura. Per sconfiggerlo, Peter dovrà mettere da parte i suoi dubbi e rispondere a una domanda fondamentale: cosa temono i mostri?
La sottile trama dell’universo

Un medico incontra un paziente in grado di vedere un mondo che gli altri non percepiscono. Un senzatetto viene visitato da un demone che vuole la sua anima. Persone normali che vivono vite normali scoprono di avere qualità inspiegabili e di non essere le sole. Un uomo tormentato dagli incubi incontra chi gli permette eterna veglia. Un ragazzo degli anni ’80 si imbatte in un moderno oracolo tecnologico che segnerà la sua vita. E Torino fa da sfondo a queste inaspettate epifanie dell’inspiegato nel nostro mondo dominato dalla scienza e dalla razionalità. Un viaggio affascinante fino ai confini del surreale; racconti originali, che catturano l’attenzione e conducono il lettore in altri mondi, in un ambiente diverso e parallelo al nostro, accomunati da una speciale qualità che i protagonisti scoprono, per caso, di possedere: una forza eccezionale che può cambiare la sorte degli eventi o, come nell’ultimo racconto, stravolgere le vite dei personaggi. Piemontese, classe 1965, appassionato di lettura e scrittura fino dall’infanzia e interessato tanto alle scienze quanto alle discipline umanistiche, si laurea in Fisica Teorica presso l’Università di Torino nel 1990, sempre conservando un amore per la letteratura. Nasce scrittore di poesie (la raccolta Viaggiando per contrade sconosciute, edita da “L’Autore Libri” di Firenze nel 1999, è la sua prima pubblicazione), ma negli anni si cimenta in racconti, romanzi e saggi. Le sue storie sono tese fra realtà e fantasia, valorizzano e mettono in discussione il mondo della sua amata Torino, senza mai abbandonare l’attenzione al dettaglio e alla resa realistica di situazioni e personaggi.
Gemme di nuovo pensiero

Author: William Walker Atkinson
language: it
Publisher: Parole d'Argento Edizioni
Release Date: 2020-02-23
Questa è una raccolta di articoli pubblicati nel 1902 sulla rivista del “Nuovo Pensiero”. Chi è già a conoscenza dei principi del “Nuovo Pensiero” come illustrati negli altri libri di Atkinson, gradirà trovarli illustrati, in modo più metaforico e colloquiale, sotto forma di piccole “gemme grezze”, fruibili anche singolarmente, senza essere inscritte in una costruzione teorica. Chi invece ancora non conosce i punti fermi di detta filosofia, può avvicinarvisi tranquillamente in questo modo, che è tutto fuorché pesante e di difficile digestione. Molti concetti sono già noti, oggi, ma ricordiamoci che questi articoli sono stati scritti nel 1902, e sono ancora più che attuali e stimolanti.