Bernard Bruneteau Il Secolo Dei Genocidi


Download Bernard Bruneteau Il Secolo Dei Genocidi PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Bernard Bruneteau Il Secolo Dei Genocidi book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Il secolo dei genocidi


Il secolo dei genocidi

Author: Bernard Bruneteau

language: it

Publisher:

Release Date: 2005


DOWNLOAD





Negri, froci, giudei & co.


Negri, froci, giudei & co.

Author: Gian Antonio Stella

language: it

Publisher: Bur

Release Date: 2011-05-12


DOWNLOAD





L'odio on-line, i cori razzisti negli stadi, l'omofobia, il ritorno del veleno antisemita, le violenze sui disabili, i pogrom contro i rom, gli inni immondi alla purezza del sangue. Fino all'urlo "foera di ball", l'invito a sparare su chi è in fuga dalla miseria o dai genocidi, lo scontro tra populismi in un'Europa sempre più infettata dalla xenofobia. Dall'antico terrore dei barbari alle pulizie etniche tra popoli fratelli, dal peso delle religioni alle piccole storie ignobili di oggi, Gian Antonio Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d'insieme del rapporto fra "noi" e gli "altri".

Il negazionismo


Il negazionismo

Author: Claudio Vercelli

language: it

Publisher: Gius.Laterza & Figli Spa

Release Date: 2016-01-14T00:00:00+01:00


DOWNLOAD





È un paradosso della storia con risvolti tragici: non c'è evento più documentato della Shoah – tra diari, lettere, fotografie, documenti – e allo stesso tempo non c'è evento più negato. Claudio Vercelli ricostruisce la storia del negazionismo, un fenomeno che riaffiora ora nel dibattito pubblico sia per la sua recrudescenza tra i più giovani, sia per responsabilità del radicalismo islamico, forte della saldatura antisemita tra destra neonazista e sinistra estrema. Un libro da far leggere soprattutto ai ragazzi, i più esposti alle insidie di quella che viene oggi definita 'architettura del depistaggio'. Simonetta Fiori, "la Repubblica" Vercelli analizza con precisione chirurgica i singoli aspetti del negazionismo, ne studia la nascita, le diramazioni nel tempo e nello spazio, giungendo a delineare un disegno comune alla base delle sue multiformi anime. Un fenomeno che non è, come spesso si pensa, lo stravagante esercizio di un piccolo gruppo di eccentrici, ma uno degli specchi deformanti della nostra contemporaneità. Elena Fallo, "L'Indice" La ricostruzione del tortuoso percorso del negazionismo e dei suoi tratti identitari in un saggio esemplare per l'ampiezza e la lucidità d'analisi. Valerio Castronovo, "Il Sole 24 Ore"