Attualita Lacaniana 28

Download Attualita Lacaniana 28 PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Attualita Lacaniana 28 book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Attualità Lacaniana 28

Qui si vive a uscio e bottega con persone che muoiono e con i più strazianti dolori, e non solo si finge che ciò non riguardi nessuno, ma si è anche risparmiati e protetti, affinché non si abbiano contatti e, per carità, non si veda nulla... Thomas Mann, La montagna incantata Dipinto da Caravaggio l'atto del toccare ha quasi sempre una carica sessuale. Anche quando due sostanze diverse (vello ed epidermide, stracci e capelli, sangue e metallo) entrano a stretto contatto l'una dell'altra, quel contatto diventa un toccarsi. John Berger, Modi di vedere Soleva ripetere di continuo di aver avuto tutto dalla vita, gli era rimasto nella memoria un contatto sul polso, un tocco. Peter Handke, Pomeriggio di uno scrittore Nulla l'uomo teme di più che essere toccato dall'ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l'uomo evita d'essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il timore suscitato dall'essere toccati inaspettatamente può crescere fino al panico. Neppure i vestiti garantiscono sufficiente sicurezza; è talmente facile strapparli, e penetrare fino alla carne nuda, liscia, indifesa dell'aggredito. Elias Canetti, Massa e potere Si direbbe che alla base di tutti questi divieti ci sia una sorta di teoria che li rende necessari perché certe persone e certe cose posseggono una forza pericolosa che, quasi in virtù di un contagio, si trasmette per contatto all'oggetto, che in tal modo se ne fa carico. Sigmund Freud, Totem e tabù
Attualità Lacaniana 22

"Campo freudiano Anno Zero" è il nome che Jacques-Alain Miller ha dato a un nuovo tempo della psicoanalisi lacaniana: un tempo in cui gli psicoanalisti possono, e perciò devono – poiché si tratta di un dovere etico – far sentire la propria voce nel campo della politica, implicarsi nelle impasse della civiltà, apportare al campo sociale il contributo che possono trasmettere e che deriva dalla loro esperienza dell'analisi. Questo numero di "Attualità Lacaniana" – pubblicato con un nuovo editore, con un nuovo formato e una nuova veste grafica, in continuità con i numeri precedenti ma anche in una discontinuità che punta sempre più a farne uno strumento di trasmissione dentro e fuori il Campo freudiano – vuole essere un passo deciso in questo nuovo tempo. Vi si interroga il discorso che caratterizza la nostra epoca e le modalità sintomatiche che produce. Vi si dispiega il modo con cui l'analista, col suo desiderio, si implica nell'uno e nelle altre.
Attualità Lacaniana 34

OUVERTURE Editoriale Fabio Galimberti Tutti folli Jacques-Alain Miller errare Passi Matteo Bonazzi Cede l'Uno Sergio Caretto L'errore di Prometeo. Severino e l'erranza della filosofia Michele Cavallo Il rimprovero, una modalità del Super-io Roberto Cavasola La psicoanalisi tra reale ed erranza Cristiana Cimino Una semiosi scivolante Maurizio Mazzotti Discorso del capitale e guerra Fulvio Sorge Errare non è migrare Sebastiano Vinci L'esperienza della passe Tutti erranti nel malinteso, salvo... Dell'interpretazione, del malinteso ma anche dei suoi malintesi Davide Pegoraro Marchio, scrittura, lettura Carlos Rossi Ai limiti del patriarcato? Risonanze Christiane Alberti Reinventarsi Guy Briole Il nuovo femminismo e il posto della donna Luisella Brusa L'impasse della morale cristiana Antonio Di Ciaccia Sylvia. La Guernica della poesia moderna Céline Menghi Errare humanum est: la crisi del patriarcato e il reale che discrimina Emilia Cece Errare al femminile nel mondo arabo: l'Islam punta oltre il patriarcato? Rita Felerico INCONTRI Errare: tra errore ed erranza Sabino Chialà L'errante: un topos mitologico (letterario) eterno Rocco Familiari Syd Barrett: un caso di psicosi ordinaria? Guglielmo Militello L'atto autentico nell'errore Filippo Pezzini Erranza ed eterogenesi. Filosofia e psicoanalisi si danno appuntamento sulla soglia della contemporaneità Silvia Vizzardelli Erro quindi sono Michela Zanetti INTERVISTE Don Chisciotte, un manuale di scienza politica moderna Intervista a Fausto Bertinotti a cura di Fabio Galimberti SUL DON CHISCIOTTE Don Chiunque Fabio Galimberti Pensieri sull'Hidalgo Alessio Boni Errare errando: da Astolfo d'Inghilterra a Don Chisciotte Francesco Niccolini Antinomie di un cavaliere errante Pietro Verdelli LETTURE Tracce di lettura di Foulard amaranto. Il gioco dell'inconscio Amelia Barbui La storia cadavere Federica Facchin Sul desiderio femminile oggi Sergio Sabbatini