Addosso

Download Addosso PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Addosso book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Addosso alle immagini

«Siamo giunti alla conclusione che dovevamo smettere di inseguire un'immagine ideale del cinema. Ci siamo detti: che cosa ci appartiene veramente, che cosa sappiamo fare? Ecco, scrivere mi è servito a meditare su questo e a confrontarmi con mio fratello.» Tra gli anni novanta e il primo decennio del nuovo secolo Jean-Pierre e Luc Dardenne hanno dato vita ad alcuni tra i film più memorabili del panorama mondiale: opere crude e innovative, capaci di offrire un nuovo linguaggio al realismo e di incontrare il favore di critica e pubblico. Fatto meno noto, la loro realizzazione ha coinciso per Luc con la stesura di un diario, nel quale ha riversato le rifessioni che i due registi hanno condiviso fuori e dentro il set: la scelta degli attori e le decisioni sulle sceneggiature, l'invenzione di Rosetta e le inquadrature di L'Enfant, le teorie filosofiche e le idee per i nuovi progetti, le letture fatte e i film visti – da Federico Fellini a Robert Bresson, fino a Nanni Moretti –, le questioni religiose e sociali e l'attualità – dai piccoli fatti di cronaca agli attentati di Parigi e Bruxelles del 2014-2016. Addosso alle immagini, questa sorta di diario- specchio, è un viaggio nel cinema dei fratelli Dardenne: un contenitore di pensieri, ognuno dei quali è un frammento nella costruzione di un immaginario di rara nitidezza e complessità. Un'opera che ci rivela cosa avviene nella mente di un regista prima che l'occhio si posi sulla macchina da presa.
Il cancro addosso

Questo libro vuole essere come un sasso scagliato in piccionaia; ha l'unico, ambizioso obiettivo di voler intavolare una discussione sul cancro in generale e sul cancro alla mammella, e in particolare, sul cancro alla mammella metastatico. Questo libro vuole anche rappresentare una testimonianza: quella che Patrizia avrebbe voluto certamente fornire se la malattia le avesse dato il tempo e la possibilità di farlo. Io mi considero solo lo strumento che le consente di farlo, post mortem.