A Che Ci Serve L Europa

Download A Che Ci Serve L Europa PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get A Che Ci Serve L Europa book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
A che ci serve l'Europa

Author: Pier Virgilio Dastoli
language: it
Publisher: Marsilio Editori spa
Release Date: 2024-03-05T00:00:00+01:00
Ci serve davvero l’Europa? Non staremo perdendo tempo ed energie dietro a un’idea? Quella di oggi è la terra dei diritti immaginata a Ventotene? Mentre l’Unione è sotto attacco da più parti, accusata di essere una matrigna distante dai problemi reali dei cittadini, Emma Bonino e Pier Virgilio Dastoli, protagonisti indiscussi del progetto europeista, scelgono di intraprendere un viaggio nella memoria personale e collettiva che ci riguarda tutti da vicino. Ripercorrono lotte e progressi, sconfitte e conquiste, recuperano le tracce delle esistenze e delle aspirazioni di tante donne e tanti uomini che si sono battuti per costruire e difendere questo ideale, e invitano a prendere coscienza di quanto ancora resta da fare, senza però commettere l’errore di dimenticare, o peggio di gettare via, l’enorme lavoro svolto finora. Il risultato è un dialogo serrato e coinvolgente, stimolato dalle ricostruzioni del documentarista Luca Cambi, in cui si dà conto delle innumerevoli tappe di questo processo, si ravviva il dibattito sulle nuove sfide che ci attendono, e si offre il ritratto appassionato e avvincente di Altiero Spinelli, vero padre fondatore capace di intuire e ispirare con lungimiranza, in un continente lacerato dalla guerra, quei principi di fratellanza, pace e libertà a cui ancora oggi dobbiamo tendere.
Breve Dizionario Di Politica Europea. Ediz. Italiana E Inglese

Author: Marco Marazzi e Stefania Schipani
language: en
Publisher: MAZZANTI LIBRI - ME PUBLISHER
Release Date: 2014-04-29
Come si struttura l’attuale Unione europea? Quali sono le sue caratteristiche e come deve modificarle se vuole compiere davvero un salto di qualità per portare a compimento il disegno originario di una terra che sia culla di nazioni diverse ma vicine, per diventare una Europa unita e rappresentativa degli Stati e dei cittadini, in una parola, Federale? L’Europa di oggi è una grande porta con tante serrature, ma per trovare l’Europa del futuro e guardare oltre bisogna aprirle tutte e di tutte trovare le chiavi. Ecco il perché di questo libro che fotografa alcuni dei principali aspetti che caratterizzano la nostra Europa attuale, ognuno dei quali è una serratura da aprire e quelle che proponiamo sono per noi le chiavi giuste. Le chiavi di una Federazione europea. How is the European Union structured? What are its features and how should it change to take that qualitative step and achieve the original idea of a land that is the cradle of different, but close nations, and turn itself into a united Europe which represents the States but also the citizens. In one word, a Federation? Today’s Europe is a great door with many locks; to discover the Europe of the future and look ahead of us, we need to find all the keys and open all these doors. This is why we wrote this book, which takes a picture of some of the main features of today’s Europe, each one of which is a lock that needs to be opened, and for which we try to suggest the right keys. The keys of our European federation.
L'umanità planetaria

È la svolta di civiltà necessaria capace di inventare il futuro: la trasformazione delle istituzioni internazionali per un'umanità planetaria, il punto di forza dell'unità nella diversità e nella pluralità delle culture d'Europa e del mondo, come antidoto alla congiuntura dispotica e apocalittica del nostro tempo globale, nel passaggio di secolo e di millennio. Un tempo che pone l'esigenza improcrastinabile di una razionalità progettuale per costruire la fiducia nel futuro radicata nella fraternità universale come antidoto al "cigno nero" della guerra a pezzi. In questo senso, le guerre si eliminano con l'osservanza e il potenziamento del diritto internazionale come garanzia delle relazioni pacifiche. Garanzia che si consolida con il rinnovamento delle istituzioni europee e mondiali, finalizzato al ripudio della guerra e all'affermazione del diritto alla pace per tutti gli esseri umani e per la totalità dei popoli. Ciò entro i flussi geoeconomici e geopolitici colti in una visione d'insieme come apertura universalistica inclusiva, che esige di dotarsi degli strumenti necessari a orientarsi nel cambiamento del mondo.