Tassazione Atti Giudiziari

Download Tassazione Atti Giudiziari PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Tassazione Atti Giudiziari book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Tassazione degli atti notarili

Author: Giovanni Santarcangelo
language: it
Publisher: UTET Giuridica
Release Date: 2025-03-10
TASSAZIONE DEGLI ATTI NOTARILI tratta la tassazione dei più ricorrenti atti soggetti all’imposta di registro. Aggiornato con le modifiche introdotte a partire dal 1.1.2025 dal d.lgs. n. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro. Il volume è composto da tre parti: Nella prima parte (“ESEMPI DI TASSAZIONE”) sono esaminate le varie fattispecie di tassazione, con una sintetica indicazione della normativa e della prassi inerente; Nella seconda parte (“LEGGI”) sono analizzate le norme di legge, con il riferimento alla prassi dell’AF e, ove manchi o discordante, all’elaborazione della giurisprudenza; Nella terza parte (“AGEVOLAZIONI”) sono commentate le più rilevanti agevolazioni fiscali previste per i vari atti soggetti a registrazione. Nell’ APPENDICE on line sono riportate le norme e le fattispecie non più in vigore, la cui conoscenza può comunque risultare ancora utile.
Imposte di registro ipotecaria e catastale

Author: Barbara Ianniello
language: it
Publisher: Gruppo 24 Ore
Release Date: 2011-10-26T00:00:00+02:00
Il volume esamina a "trecentosessanta gradi" la tassazione degli atti soggetti a registrazione, non limitando l'analisi di misura e modalità di applicazione dei tributi alla sola imposta di registro, ma estendendola anche alle imposte ipotecarie e catastali. Dai trasferimenti immobiliari agli atti societari, passando per tutte le vicende negoziali a contenuto patrimoniale, viene così offerto un quadro completo dell'attuale normativa alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e ministeriali. In particolare, l'opera: -commenta, articolo per articolo, il Testo unico dell'imposta di registro e il Testo unico delle imposte ipotecaria e catastale, nonché le tariffe e tabelle allegate ai due provvedimenti; -riserva una particolare attenzione alle ipotesi in cui è prevista un'imposizione agevolata, come nel caso dei benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa"; -individua le problematiche operative più ricorrenti evidenziando le soluzioni interpretative fornite dal dicastero finanziario e dalla giurisprudenza tributaria (fonti ed estremi delle circolari, risoluzioni e sentenze sono segnalati in maniera completa al fine di agevolare ricerche ed approfondimenti da parte del lettore); -si avvale di schemi riassuntivi e tabelle che consentono di orientarsi in maniera rapida tra le pieghe della complessa normativa; -riporta casi pratici ed esemplificazioni di estrema utilità per l'immediato inquadramento dei regimi di tassazione e delle questioni operative ad essi legate
Imposta sostitutiva sui finanziamenti

“Imposta sostitutiva sui finanziamenti” è l’unica opera che affronta, in maniera completa ed articolata, il tema complesso dell’imposizione indiretta riferibile agli atti ed ai documenti relativi ad operazioni di finanziamento in genere. L’analisi degli Autori, coordinati dal Prof. Stefano Loconte, fornisce al lettore una visione completa della tassazione indiretta applicabile ai finanziamenti, partendo dalle radici storiche del regime sostitutivo, per poi analizzare il cambiamento del contesto in cui la disciplina è stata dapprima concepita e poi applicata in questi decenni, descrivere parola per parola il contenuto delle disposizioni, approfondirne i requisiti soggettivi ed oggettivi, nonché il presupposto territoriale, affrontare dettagliatamente i relativi adempimenti fiscali (dichiarazioni, versamenti, acconto), commentare o richiamare le sentenza dei giudici di merito e della Suprema Corte nonché i numerosi documenti di prassi e i molteplici interventi dottrinali, operare un raffronto con le imposte di registro, di bollo e ipotecaria, dare ampio spazio al trattamento fiscale degli atti modificativi delle operazioni di credito, definire l’ambito del rinvio ai principi dell’imposta di registro. L’impostazione molto dettagliata che non trascura, anzi facilita, i profili operativi, fa si che il volume si rivolga non solo agli operatori del settore ma rappresenti un valido strumento anche per i clienti che sono coloro su cui grava spesso l’onere equivalente al tributo sostitutivo data l’usuale clausola dei contratti di finanziamento in base alla quale tutti gli oneri, anche di natura fiscale, inerenti e conseguenti, sono a carico del soggetto finanziato. STRUTTURA DELL'OPERA: Capitolo I- Inquadramento generale Capitolo II - Operazione di finanziamento: caratteristiche generali Capitolo III - Operazioni di credito speciale e finanziamenti speciali Capitolo IV - Applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti - Base imponibile, dichiarazione e pagamento Capitolo V - Modifica dei termini e condizioni originari delle operazioni di finanziamento