Poesia D Amore In Tedesco

Download Poesia D Amore In Tedesco PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Poesia D Amore In Tedesco book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Poesie d'amore

Author: Johann Wolfgang von Goethe
language: it
Publisher: Newton Compton Editori
Release Date: 2011-04-04
Introduzione di Giorgio Manacorda A cura di Anna Reali Testo tedesco a fronte Al più universale e celebrato dei sentimenti, alle sue gioie e alle sue pene, al fascino ora sensuale ora intellettuale della donna, il grande autore del Faust ha dedicato opere indimenticabili, come I dolori del giovane Werther o Le affinità elettive. Ma è in queste poesie che Goethe ci trasmette nei toni più semplici e immediati la sua visione dell’amore e della figura femminile, immortalando sotto pseudonimo donne realmente conosciute e amate: creature che egli evoca con acceso desiderio o con struggente nostalgia. Inizialmente influenzate da modelli tradizionali, le liriche goethiane si liberano a poco a poco dei cliché letterari, raggiungendo esiti di rara originalità compositiva. Johann Wolfgang Goethe nato a Francoforte sul Meno nel 1749 e morto a Weimar nel 1832, è il massimo scrittore tedesco e uno dei padri della letteratura moderna. Poeta, drammaturgo e narratore grandissimo, oltre al Faust, suo capolavoro, scrisse quattro romanzi (Le affinità elettive, I dolori del giovane Werther, Anni di apprendistato di Wilhelm Meister e Anni di peregrinazione di Wilhelm Meister), divenuti modelli per la narrativa europea dell’Ottocento e del Novecento. Di Goethe la Newton Compton ha pubblicato Poesie d'amore, Le affinità elettive e I dolori del giovane Werther.
Oswald Spengler e l’anima di Faust

Nella vita è facile trovarsi in situazioni in cui si è colpiti dalla sventura, il male morale e il male inteso come sofferenza fisica e psichica possono colpirci singolarmente, ma a volte anche collettivamente, persino a livello storico. Perché Dio permette questo male all’interno delle nostre vite? Il presente testo tenta di dare una risposta a questa domanda addentrandosi nella “teodicea”, una branca della filosofia e della teologia che approfondisce queste tematiche. L’autrice risponde attraverso quattro saggi collegati tra loro: un primo saggio filosofico sull’opera di Oswald Spengler, un secondo saggio di critica letteraria sul poema “Faust” di Goethe, un terzo saggio teologico sul “Libro di Giobbe” presente nell’Antico Testamento e un quarto saggio filosofico sul pensatore tedesco Leibnitz. Il confronto con questi testi conduce il lettore ad una riflessione sul valore morale della buona volontà e dell’impegno del singolo e della collettività, ma a molto altro ancora. Il libro termina con un’originale conclusione sullo Spirito Santo che, dopo le prove a cui siamo sottoposti, è il solo a poterci consolare, oltre a poter dare sia a noi, sia alla collettività, quella spinta creativa in grado di far rinascere una civiltà e far rifiorire la nostra vita.
Dell'arte di tradur poesia

Oggetto del volume è la formazione della poesia tedesca negli ultimi quattro secoli attraverso l'acquisizione di modelli italiani in traduzione. Immagini e pensieri in versi vengono analizzati in dettaglio nelle traduzioni dei versi di Petrarca e Ariosto ad opera dei primi traduttori dell'età barocca (l'anonimo traduttore della Piazza Universale di Tomaso Garzoni, Messerschmid, Diederich von dem Werder), di Campanella (Andreae), di Marino (Brockes), di Giuseppe Gioachino Belli (Heyse, Zacher, Rock) e di Dante (George), per illustrare la difficoltà di ogni traduzione poetica, intesa come costruzione autonoma, raggiunta con il bilanciamento di metrica, metaforismo e concettualità, al fine di ottenere il risultato più vicino possibile all'originale, ovvero quello che meglio lo riesce a trasmettere in maniera approssimativa. Nel suo insieme il volume è anche una ricerca sulla traduzione quale compito infinito, ovvero come sfida continua, lanciata dall'originale al traduttore-interprete, il quale si deve far poeta nella propria lingua per competere a pari condizioni. A tal fine vengono messi in evidenza soprattutto i meriti dei traduttori tedeschi, lasciando in secondo piano sviste e incertezze, poiché i primi hanno contribuito alla nascita di talune forme poetiche in lingua tedesca.