Non Puo Piovere Per Sempre In Inglese

Download Non Puo Piovere Per Sempre In Inglese PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Non Puo Piovere Per Sempre In Inglese book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Giulia - Non può piovere per sempre

Livorno, 1991. Giulia ha sedici anni, è giovane e immatura, orgogliosa di portare il nome della Santa Patrona della sua città. Giulia è allegra e piena di vita, ama la musica e ogni canzone le sembra parlare di sé. Vive serenamente la sua età, circondata dagli amici di sempre. Giulia ha il desiderio irrealizzabile di diventare una strega e quello più razionale di diventare un’insegnante, ma non ha troppa voglia di studiare e spesso fa brucia a scuola. Una mattina incontra Giuseppe, giovane studente di medicina siciliano venuto a Pisa per studiare. Tra i due sboccia l’amore, ma Giulia gli racconta una bugia dopo l’altra per apparire più grande e più interessante. La loro storia d’amore dura poco più di un anno, periodo in cui entrambi attraversano sconvolgimenti emotivi causati dalle vicende di cronaca, dalla tragedia del Moby Prince a Livorno, alle stragi di mafia in Sicilia, che li segna per la vita. Il giorno in cui Giulia confessa un piccolo tradimento accaduto l’estate precedente, i due si lasciano. Non ci sono ancora né i telefoni cellulari, né i social network, rintracciarsi è difficile e la vita di entrambi prosegue su due strade diverse. Giulia si diploma e riesce a diventare davvero una maestra, Giuseppe parte per la Spagna dove riesce a specializzarsi in tecniche di fecondazione assistita. Trascorrono quasi venti anni uno lontano dall’altra, ma si incontrano nuovamente in un’ occasione drammatica...
Gli Stancocchi

Un ragazzo appassionato di videogiochi. Due occhi che scappano, stremati dal superlavoro. Un gatto pericoloso, un geco buono. Due dottori ai limiti della realtà. Un Grillo Parlante un po’ saccente. Dei sindacalisti ingrigiti, un papà buono. Un mix di personaggi esplosivo per un racconto dedicato a ragazzi, giovani e adulti.
Pigmento blu29

Author: Paola Dell’Erba
language: it
Publisher: Gruppo Albatros Il Filo
Release Date: 2019-08-31
Bianca, una donna di trentatré anni è affascinata, fin da piccola, dai confini. Ha una vita “normale” ma anche una seconda vita, parallela, che lei ritiene altrettanto reale della prima. Ha una sensibilità particolare e non accetta l’idea per cui l’invisibile equivalga all’inesistente. Nel testo, il più marcato dei confini – quello tra reale e irreale, razionale ed irrazionale, vero e immaginario – si traduce per Bianca nella percezione confusa, alterata, a volte rischiosa della sua storia d’amore con Alex, e nel tenero e intenso rapporto che la unisce in maniera assai peculiare a due figure importanti della sua vita, rappresentate dai due scomparsi attori Heath Ledger e Brandon Lee (nonché ai due personaggi da loro interpretati, rispettivamente, Joker e il Corvo). Di fronte all’impatto con le atrocità e la violenza della realtà, la bambina, che per trentadue anni aveva continuato imperterrita a condurre la propria vita a giocare al facciamo che, darà inizio a una revisione radicale dei concetti stessi di reale e immaginario e di ciò che ne consegue. La terribile esperienza di vita dell’uomo che lei ama, da lui consegnatale sia nella forma di testimonianza sul/del corpo, sia in quella di documenti e di attestati, proietta il sentire di Bianca verso quelle lontane, solo poco tempo prima invisibili, terre di confine tra il Turkmenistan e l’Afghanistan in cui tutto aveva preso inizio quando lei era ancora lontana dal nascere. A quel punto, e soltanto allora, la sfida ai confini sarà già divenuta anche una sfida alle frontiere. Paola Dell’Erba è una cittadina italiana residente all’estero da molti anni. Attualmente vive in Austria, nella regione del Vorarlberg, insieme ai suoi due figli, dove svolge saltuariamente l’attività di insegnante di Lingua italiana presso diversi istituti privati. Si è laureata nel 1991 presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli in Lingue e Letterature straniere; nel 1995 ha conseguito sempre all’Orientale di Napoli la laurea in Filosofia; in co-tutela con l’Università Paris V ha conseguito il titolo di Dottorato in “Sciences du Langage” nel 2001. Dopo aver ottenuto l’abilitazione, ha insegnato Lingue straniere presso scuole medie e superiori del Lazio e della Campania, pubblicando qualche articolo di Filosofia del Linguaggio presso gli Annali degli Studi Filosofici dell’Orientale di Napoli.