Le Notificazioni Dottrina E Giurisprudenza

Download Le Notificazioni Dottrina E Giurisprudenza PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Le Notificazioni Dottrina E Giurisprudenza book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Le notificazioni

Il volume fornisce il quadro completo e aggiornato delle articolate procedure concernenti le notificazioni. Vengono approfonditi gli aspetti della notificazione civile (codice di procedura civile, comunicazioni e notificazioni in generale, giudizio di primo grado, impugnazioni, regolamento di giurisdizione, regolamento di competenza, rito del lavoro, processo di esecuzione, procedimenti speciali, facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati, sanzioni amministrative e giudizio di opposizione avverso l’ordinanza-ingiunzione), della notificazione nel processo amministrativo (notificazioni in generale, introduzione del giudizio, impugnazioni, ricorso gerarchico e ricorso straordinario al Presidente della Repubblica), della notificazione nel processo tributario e nel processo penale. L’Opera è aggiornata con la Legge di Stabilità 228/2012, con il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, conv., con modif., dalla L. n. 221/2012, con il D.L. 2 marzo 2012, n. 16, conv., con modif., dalla L. 26 aprile 2012, n. 44, c.d. “decreto semplificazioni tributarie”, con la L. 12 novembre 2011, n. 183, in tema di posta elettronica certificata, riduzione e accelerazione del contenzioso pendente davanti alle Corti d’appello e alla Corte di cassazione e spese di giustizia e con il D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 recante “Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”. STRUTTURA Parte I: LA NOTIFICAZIONE CIVILE Sez. I – Comunicazioni e notificazioni in generale Sez. II – Il giudizio di primo grado Sez. III – Impugnazioni Sez. IV – Regolamento di giurisdizione Sez. V – Regolamento di competenza Sez. VI – Rito del lavoro Sez. VII – Processo di esecuzione Sez. VIII – Procedimenti speciali Parte II: LA NOTIFICAZIONE NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO Sez. I – Introduzione del Giudizio - Il processo amministrativo di primo grado Sez. II – Impugnazioni Sez. III – Regolamento di giurisdizione e di competenza Parte III: LA NOTIFICAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Parte IV: LA NOTIFICAZIONE NEL PROCESSO PENALE
Le notificazioni civili: il perfezionamento

La notifica è un passaggio essenziale e imprescindibile nell'ambito del procedimento, in modo da assicurare che le parti abbiano avuto conoscenza di alcuni atti di particolare importanza per il contradditorio. Il volume è diviso in due parti. La prima parte analizza le origini, il contenuto ed i limiti del principio del doppio momento perfezionativo della notifica. La seconda parte del volume è destinata a un’analisi articolata della casistica del momento perfezionativo della notifica nelle diverse forme di notificazione previste dall’ordinamento processuale: a mani proprie, a mezzo del servizio postale, all’irreperibile, per pubblici proclami, quelle eseguite direttamente dagli avvocati ai sensi della legge n. 53 del 1994 e quelle eseguite all’estero. Lo studio, tiene conto della disciplina legislativa vigente e delle più recenti pronunce della giurisprudenza della Corte costituzionale oltre che della Corte di Cassazione e dei Tribunali di merito. Viene dato conto dell’evoluzione normativa avutasi nell’ambito della notificazione a mezzo del servizio postale ed anche della notificazione telematica, attraverso l’utilizzo della posta elettronica certificata. L'autore analizza dunque questo istituto in modo approfondito, soffermandosi sugli aspetti di maggiore interesse per il professionista in relazione alla fase di impulso, di trasmissione e consegna dei documenti e infine di documentazione dell'espletamento dell'attività PIANO DELL'OPERA Parte prima: Il momento perfezionativo del procedimento notificatorio tra diritto di difesa, diritto di azioneed effettività del principio del contraddittorio Capitolo primo: Il sistema delle notificazioni nel processo civile Capitolo secondo: Momento perfezionativo della notifica e rimessione in termini Capitolo terzo: Effetti sostanziali nella notificazione degli atti giudiziali e stragiudiziali Capitolo quarto: Giusto processo e notifica delle impugnazioni Capitolo quinto: Notificazioni e procedimenti fallimentari Parte seconda: Il momento perfezionativo nelle diverse forme di notificazione Capitolo sesto: Il perfezionamento della notificazione in mani pro-prie Capitolo settimo: Il perfezionamento della notificazione a mezzo del servizio postale Capitolo ottavo: Il perfezionamento della notifica all’irreperibile Capitolo nono: Il perfezionamento della notificazione per pubblici proclami Capitolo decimo: Il momento perfezionativo delle notifiche eseguite dagli avvocati Capitolo undicesimo: Il perfezionamento della notificazione degli atti civili all’estero