L Amore Cieco

Download L Amore Cieco PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get L Amore Cieco book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Il grande conflitto

Author: Bert Hellinger
language: it
Publisher: Urra
Release Date: 2010-10-18T00:00:00+02:00
Bert Hellinger presenta in questo volume una panoramica della sua visione del mondo, concentrandosi sui meccanismi psicologici che sono alla base dei grandi conflitti, delle guerre tra i popoli e le religioni. I conflitti fanno parte della vita dell'essere umano, si può dire che sia del tutto normale trovarsi ad affrontare piccoli conflitti quotidiani. Essi ci aiutano a superare i nostri limiti e a crescere. Diversi sono invece i grandi conflitti, quelli che hanno luogo tra i popoli e i gruppi etnici: al loro interno opera una volontà di distruzione. Responsabili di tale dinamica distruttiva sono, secondo l’autore, due fattori: la convinzione - spesso collegata a un'ideologia - e la coscienza di entrambe le parti. Quando un gruppo è convinto di agire secondo coscienza, finisce per vedere tutto bianco o nero, senza sfumature e arriva a identificare l'altro con il male e, in casi estremi, a negargli qualsiasi caratteristica umana.L'applicazione di queste idee porta l'autore inevitabilmente anche in una dimensione politica. Hellinger sottolinea che i due avversari in conflitto sono comunque (ed entrambi) esseri umani, e pertanto preda di irretimenti come tutti gli altri. Riuscire a vedere la natura umana presente anche nell'assassino (fino a seguire l'insegnamento religioso "ama il tuo nemico") è per Hellinger non solo un dovere etico, ma anche pragmatico: l'unica via possibile verso la guarigione.
Selected Philosophical Poems of Tommaso Campanella

Author: Tommaso Campanella
language: en
Publisher: University of Chicago Press
Release Date: 2011-03-30
A contemporary of Giordano Bruno and Galileo, Tommaso Campanella (1568–1639) was a controversial philosopher, theologian, astrologer, and poet who was persecuted during the Inquisition and spent much of his adult life imprisoned because of his heterodox views. He is best known today for two works: The City of the Sun, a dialogue inspired by Plato’s Republic, in which he prophesies a vision of a unified, peaceful world governed by a theocratic monarchy; and his well-meaning Defense of Galileo, which may have done Galileo more harm than good because of Campanella’s previous conviction for heresy. But Campanella’s philosophical poems are where his most forceful and undiluted ideas reside. His poetry is where his faith in observable and experimental sciences, his astrological and occult wisdom, his ideas about deism, his anti-Aristotelianism, and his calls for religious and secular reform most put him at odds with both civil and church authorities. For this volume, Sherry Roush has selected Campanella’s best and most idiosyncratic poems, which are masterpieces of sixteenth-century Italian lyrics, displaying a questing mind of great, if unorthodox, brilliance, and showing Campanella’s passionate belief in the intrinsic harmony between the sacred and secular.
L’anima che esce dall’oscurità

Author: anabel ciliberti
language: it
Publisher: Gruppo Albatros Il Filo
Release Date: 2022-02-28
In un confronto tra la propria vita e le proprie opere e quella di Baudelaire e le sue poesie, l’autrice ci mostra cosa significhi vivere di arte e per l’arte: arte è portare fuori qualcosa che è dentro, mostrare al mondo la propria essenza, la propria anima. Dalla pittura, alla fotografia, alla performance art, l’autrice è un’artista a tutto tondo che continua a sperimentare, con il desiderio di trasformare il male di vivere, la sofferenza, la malinconia in pura luce. Anabel Ciliberti è nata a Santo Domingo (RD) il 21 giugno 1988 da madre dominicana e padre italiano. Cresce viaggiando tra America, Italia e Sudafrica. Si diploma nel 2006 dalla St. Cyprian’s School di Cape Town con un ottimo voto e una distinzione. Dopo un anno sabbatico inizia a frequentare la Scuola di Pittura presso l’Accademia di Belle arti di Firenze, Venezia e Milano a Brera dove si diploma nel 2020 con 110. Alla passione per la pittura e la scrittura si aggiungono fotografia e video. Studiando, si appassiona a Estetica delle arti, Antropologia, Storia dell’arte, Filosofia dell’arte, Teatro e performance Art. Al momento prosegue i suoi studi di arti visive presso l’Accademia di Belle arti di Brera, iscritta alla specialistica nella Scuola di Pittura del professor Pizzi, dove continua a sperimentare con fotografia e video. La scrittura è una sua compagna fedele fin dalla giovane età. Come per il resto l’arte lo è sempre stata.