Il Gattopardo Nella Ddr


Download Il Gattopardo Nella Ddr PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Il Gattopardo Nella Ddr book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

„Il Gattopardo“ nella DDR


„Il Gattopardo“ nella DDR

Author: Bernardina Rago

language: it

Publisher: Frank & Timme GmbH

Release Date: 2023-02-15


DOWNLOAD





Sulla base di materiale d’archivio inedito si ripercorre l’avvincente storia della prima edizione del Gattopardo nella DDR (1961). È qui analizzata la corsa ad ostacoli del romanzo tra congruenze ed eccezioni che assume i tratti di un giallo letterario. L’opera di un principe defunto scavalca il Muro grazie ad Alfred Kurella, potente funzionario della SED. Nella sua postfazione Il Gattopardo non è canto della decadenza, ma preannuncio di una nuova epoca, manifesto dello Stato in procinto di entrare nell’era socialista. La chiave di lettura è un unicum con una marcata impronta ideologica che ne determina prima la fortuna e poi l’isolamento. Al Gattopardo nella Germania Est Bernardina Rago dà per la prima volta voce.

Il Gattopardo a guardia del Muro


Il Gattopardo a guardia del Muro

Author: Bernardina Rago

language: it

Publisher: Feltrinelli Editore

Release Date: 2024-09-03T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





“Il Gattopardo nella Ddr iniziò con un colpo di fulmine e presto diventò un chiodo fisso.” È il 1960: le due Germanie sono già da tempo divise e il regime socialista della Ddr, per cui l’Occidente rappresenta un’enorme minaccia, si appresta a costruire il Muro di Berlino. In questo clima di rigidità politica e culturale, in cui si analizza ogni azione, scelta e comportamento per verificarne la coerenza con l’ortodossia socialista, un libro arriva come un alieno e varca la cortina di ferro che sta per calare definitivamente sulla Ddr. È Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, romanzo della decadenza di una famiglia aristocratica, già oggetto di una ricezione controversa in Italia, dove non gli sono stati risparmiati attacchi violenti dagli intellettuali della sinistra più ortodossa. Ma, contro ogni pronostico, il romanzo supera la rigida prassi che guida le scelte editoriali della Germania Est, giungendo addirittura a presentarsi come simbolo del nuovo corso socialista. Artefice e primo motore di questa pubblicazione irrituale è Alfred Kurella, capo della Commissione Cultura e braccio destro di Walter Ulbricht, capo di Stato della Repubblica Democratica Tedesca. Muovendosi tra le insidie incrociate delle procedure e dei sospetti di eresia ideologica, fra argomentazioni fantasiose, critiche internazionali e infiniti imprevisti burocratici, Kurella si fa paladino di un libro che per lui è un vero colpo di fulmine. Attraverso materiale d’archivio, testimonianze dirette e documenti finora mai tradotti, prende vita un’avvincente ricostruzione storica che si legge come un’indagine poliziesca. Un prezioso tassello nella storia di uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana del Novecento.

“Vorrei cogliere questa terra /dentro l’immobile occhio del bue”. Leonardo Sciascia, lo sguardo di un intellettuale ‘scomodo’


“Vorrei cogliere questa terra /dentro l’immobile occhio del bue”. Leonardo Sciascia, lo sguardo di un intellettuale ‘scomodo’

Author: Antonella Ippolito

language: it

Publisher: Frank & Timme GmbH

Release Date: 2023-10-13


DOWNLOAD





Leonardo Sciascia (1921–1989) è uno scrittore che ha segnato profondamente la coscienza intellettuale italiana. Nelle sue opere egli ha compiuto una lucida analisi della società e della cultura nazionale a partire dalla Sicilia, dall’indagine storica sul suo passato e dall’osservazione attenta del suo presente. Il presente volume raccoglie contributi che prendono in esame diversi aspetti dell’opera di un intellettuale complesso e tormentato, eppure ancora vivo e vitale. Oggetto di studio sono, tra l’altro, l’intertestualità e il rapporto con la tradizione letteraria europea, la vena satirica e la ricezione internazionale. Il volume è arricchito dalla novella inedita di un autore contemporaneo, il cui testo rende omaggio al mondo narrativo di Sciascia.