Fiabe A Modo Mio


Download Fiabe A Modo Mio PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Fiabe A Modo Mio book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.

Download

Fiabe


Fiabe

Author: Antonio Moresco

language: it

Publisher: SEM

Release Date: 2017-10-25T00:00:00+02:00


DOWNLOAD





Questo libro non è una raccolta pacificata di fiabe, non è un’antologia o un florilegio rivolto a un pubblico infantile da ammaestrare attraverso buoni esempi. È un incontro perturbante tra uno scrittore contemporaneo e il grande giacimento di fiaba su cui poggiano le nostre categorie di giudizio e il nostro immaginario. Con libertà e senso del rischio l’autore espande i confini del “genere” della fiaba entrandoci dentro in prima persona e facendo emergere tutta la sua verità e forza. Ed è anche un incontro sul campo tra Antonio Moresco e Nicola Samorì, pittore di grande intransigenza e ardi-mento. Da questo abbraccio è nata un’opera singolare e spiazzante, che unisce in sé originalità, invenzione, potenza e bellezza.

A modo mio


A modo mio

Author: Elena Liotta

language: it

Publisher: Magi Edizioni

Release Date: 2007


DOWNLOAD





La fiaba siamo noi


La fiaba siamo noi

Author: Lella Ravasi Bellocchio

language: it

Publisher: Raffaello Cortina Editore

Release Date: 2022-11-23T14:21:00+01:00


DOWNLOAD





Come diceva Italo Calvino, le fiabe sono vere. E così «La Regina delle nevi», «Cenerentola», «Il pifferaio magico» e altre storie dei fratelli Grimm ricalcano i passaggi fondamentali dell’esistenza, mostrano dove andare e come procedere, addestrano alla vita. Dunque, parlano di noi, ognuno ha dentro di sé un racconto che gli assomiglia. Orchi e fate, iniziazione e paura, abisso e speranza; come le storie di analisi, le fiabe si intrecciano nel farsi della vita e ci forniscono ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno: parole che ci possono salvare. Effetti terapeutici si possono trarre anche dalle favole dei nostri giorni, raccontate nell’immaginario poetico e cinematografico di Emily Dickinson, Federico Fellini e altri. La creatività diventa cura, in cui tutto è movimento, e le narrazioni passano dall’inconscio personale a quello collettivo, alla speranza di un lieto fine. Così oggi «La fiaba siamo noi» dà un senso alla riscoperta di una possibile salvezza. Come scrive Hillman: “Le parole sono come cuscini, disposte nel modo giusto alleviano il dolore”.