Edgar Snow Stella Rossa Sulla Cina

Download Edgar Snow Stella Rossa Sulla Cina PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Edgar Snow Stella Rossa Sulla Cina book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Red Star Over China

The first Westerner to meet Mao Tse-tung and the Chinese Communist leaders in 1936, Edgar Snow came away with the first authorised account of Mao's life, as well as a history of the famous Long March and the men and women who were responsible for the Chinese revolution. Out of that experience came Red Star Over China, a classic work that remains one of the most important books ever written about the birth of the Communist movement in China. This edition includes extensive notes on the military and political developments in China, further interviews with Mao Tse-tung, a chronology covering 125 years of Chinese revolution and nearly a hundred detailed biographies of the men and women who were instrumental in making China what it is today.
La Cina rossa

Author: Guido Samarani
language: it
Publisher: Gius.Laterza & Figli Spa
Release Date: 2023-04-07T00:00:00+02:00
Se vogliamo comprendere la Cina contemporanea non possiamo prescindere dalla storia del Partito comunista cinese. Ne ha determinato le sorti e i profondi cambiamenti, trasformando in cento anni un paese rurale nella seconda potenza economica mondiale. Nel luglio del 1921, quando nacque, il Pcc aveva solo una cinquantina di membri ed era un soggetto politico marginale. Oggi conta oltre novanta milioni di iscritti e, dal 1949, è alla guida di un paese immenso e molto complesso. Con questa ambiziosa opera, che si avvale delle fonti più aggiornate, Guido Samarani e Sofia Graziani intrecciano la storia del Pcc alla storia della Repubblica popolare cinese, delineandone l'organizzazione, l'ideologia, la strategia interna e internazionale, i momenti gloriosi quanto gli eventi drammatici. Un'opera unica in Italia.
Leggere la Cina, capire il mondo

L’ascesa globale della Cina, in parallelo al declino del primato del cosiddetto mondo occidentale, ha contribuito a creare nell’ultimo decennio uno scenario di competizione che ha generato, insieme alle tensioni geopolitiche, anche molteplici narrazioni ideologiche contrapposte. Da un lato un Partito comunista cinese divenuto più assertivo e repressivo, che si è impegnato, globalizzando le reti della propria “propaganda verso l’estero”, a diffondere i discorsi e i valori “cinesi” ritenuti corretti, al fine di espandere la propria influenza ideologica nel mondo. Dall’altro il paese egemone dell’Occidente, gli Stati Uniti, che per difendere la propria leadership mondiale ha trasformato la Cina da partner insostituibile del commercio globale a minaccia autocratica spesso reificata come “altro” responsabile della propria crisi democratica. È perciò essenziale, in questo contesto, scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto. Fornire strumenti utili a tale comprensione è lo scopo di questo volume, nato dal dialogo fra studiosi di ambiti disciplinari diversi, con l’intento di promuovere una “sinologia critica” capace di unire lo studio specialistico della Cina alle riflessioni sul presente.