Cicerone Le Catilinarie

Download Cicerone Le Catilinarie PDF/ePub or read online books in Mobi eBooks. Click Download or Read Online button to get Cicerone Le Catilinarie book now. This website allows unlimited access to, at the time of writing, more than 1.5 million titles, including hundreds of thousands of titles in various foreign languages.
Brill's Companion to Cicero

This volume is intended as a companion to the study of Cicero's oratory and rhetoric for both students and experts in the field: for the neophyte, it provides a starting point; for the veteran Ciceronian scholar, a place for renewing the dialogue about issues concerning Ciceronian oratory and rhetoric; for all, a site of engagement at various levels with Ciceronian scholarship and bibliography. The book is arranged along roughly chronological lines and covers most aspects of Cicero's oratory and rhetoric. The particular strength of this companion resides in the individual, often very original approach to sundry topics by an array of impressive contributors, all of whom have spent large portions of their careers concentrating upon the oratorical and rhetorical oeuvre of Cicero. A bibliography of relevant items from the past 25 years, keyed to specific Ciceronian works, completes the volume. Brill's Companion to Cicero will become the standard reference work on Cicero for many years.
Il discorso perfetto

Author: Laura Suardi
language: it
Publisher: Gius.Laterza & Figli Spa
Release Date: 2025-02-07T00:00:00+01:00
Il discorso perfetto? Quello che riesce a convincere. È così oggi. Era così ai tempi di Omero. Dobbiamo al mondo classico – da Aristotele a Cicerone, a Quintiliano – le più efficaci indicazioni su come persuadere chi ci ascolta. In questo libro scopriremo quanto queste indicazioni – oltre che efficaci – siano ancora straordinariamente attuali. Il discorso perfetto comunica idee e sollecita azioni; trasmette informazioni; insegna e lascia il segno. Ma che cosa rende un discorso convincente? Che cosa ci spinge a giudicare in un senso o in un altro? Per rispondere, Laura Suardi chiede aiuto ai classici. Maestro assoluto è naturalmente Cicerone, che propone nel De oratore un metodo in cinque passi. Il primo è l'inventio: trovare le idee migliori per sostenere la nostra posizione. Una volta individuati i contenuti, è il momento di disporli nell'ordine più efficace: è la dispositio. L'elocutio, il terzo passo, è forse il più delicato: scegliere le parole giuste, dare ritmo e usare bene le figure retoriche, che sono gli effetti speciali del linguaggio. Il quarto passo è la memoria: parlare a braccio, leggere o recitare un testo imparato parola per parola? Infine l'actio: come usare la voce, lo sguardo, i gesti per dare forza alle nostre parole. A partire dalla cassetta degli attrezzi fornita da Cicerone, e con l'aiuto di molti altri illustri maestri e grazie all'esempio di molti discorsi efficaci – da Euripide ai TED talk – questo libro ci aiuterà a essere protagonisti consapevoli dell'arte del discorso, ricordando sempre che logica e ragionamenti servono a poco se non si è in grado di suscitare anche emozioni.